Sagra di San Bernardo 2023 a Mirabello
Una serie di momenti solenni e di celebrazione, oltre che di eventi sportivi e divertanti, si terrà in onore di San Bernardo, a cui era intitolata la piazza della chiesa di Santa Maria Assunta in Mirabello, oggi piazza don Paolo Marabelli, dove inizierà ufficialmente giovedì 15 giugno la tradizionale Sagra di Mirabello, che coinvolge il quartiere e il comunità parrocchiale grazie ad una serie di eventi diversi.
Sabato 17 e domenica 18 si entra nel vivo della sagra e anche delle celebrazioni religiose, infatti dalla mattinata di sabato sarà possibile, dalle 10 a mezzogiorno, accedere al sacramento della confessione, mentre alle 15 prenderà avvio il torneo di calcio genitori e bambini dai 7 anni in su e domenica 18 giugno, alle 10.30, sarà celebrata la Santa messa solenne.
Alle 18 ci saranno i Vespri e la tradizionale processione, accompagnata dal corpo bandistico Santa Cecilia di Belgioioso, per le vie Mirabello e Gianani e alle 22 il tradizionale momento del processo e del rogo del diavolo.
Lunedì 19 giugno la Sagra si concluderà con l’Ufficio Solenne in suffragio dei defunti presieduto dal Vicario Generale della Diocesi di Pavia, che si svolgerà alle 20.30 in parrocchia.
La storia di Mirabello
La frazione di Mirabello, a pochi chilometri da Pavia, ospitun piccolo, ma suggestivo castello, le cui mura raccontano una storia antica.
Un tempo questo era un grande castello, probabilmente voluto dai Visconti nel Trecento e successivamente riadattato in epoca sforzesca, per poi essere in gran parte demolito nel 1857, al punto che oggi se ne conserva solo un'ala.
Era collegato al maniero di Pavia con una strada rettilinea, chiamata corso, oggi individuabile nel tracciato dell'attuale strada che dalla città porta a Mirabello.
Collocato nel grande parco visconteo che partiva dal castello di Pavia e arrivava fino alla Certosa, era parte integrante dell’imponente complesso che fu creato dai Visconti in quella che era la seconda capitale del ducato.
Dal castello originario si sa solo che la sua pianta era forse quadrangolare, con cortile interno, un fossato esterno e un ponte levatoio in corrispondenza dell'ingresso, anche se molte parti significative sono andate perdute.
Oggi, infatti, rimangono solo un fabbricato di due piani, in mattoni, usato in parte come abitazione e munito, al primo piano della facciata rivolta a nord, di un’interessante balconata pensile sostenuta da arcate poggianti su mensole di pietra sagomate, che s’ispira a quella del cortile della Rocchetta nel castello di Milano, oltre a essere molto simile al balcone perimetrale della torre del castello di Vigevano.
Del muro di cinta che circondava e proteggeva il parco per uno sviluppo di circa venticinque chilometri non c’è più nulla, ma ci sono ancora in parte due delle nove porte fortificate che si aprivano nella cinta e che erano munite di ponte levatoio, la prima è la porta Pescarina, nel comune di San Genesio, lungo la Strada Vigentina e la seconda è la Torre del Mangano, nel comune di Certosa di Pavia.
All’epoca del Ducato, Mirabello aveva soprattutto funzioni di luogo per lo svago e per la caccia e al tempo stesso quello di residenza del capitano del parco e che, dopo la caduta degli Sforza e la rovina del Parco, rimase come un’entità amministrativa autonoma.
Nel XVIII secolo a Mirabello fu unito il comune di Torre Pescarina, e nel 1841 anche il comune di Cantugno.
In seguito all’unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna del 23 ottobre 1859, il comune di Mirabello, che allora era governato da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, venne incluso nel secondo mandamento di Pavia, primo circondario di Pavia, per la provincia di Pavia.
Dopo la nascita del Regno d’Italia, fino al 1863 il comune mantenne la denominazione di Mirabello e dopo quella data assunse la denominazione di Mirabello e Uniti di Pavia, venendo amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio.
Nel 1883 dal comune di Mirabello furono distaccate le frazioni di San Giuseppe, Bordoncina, Torretta, Livello, Corso e Scala e nel 1924 il comune fu incluso nel circondario di Pavia della provincia di Pavia.
Nel 1939 il comune di Mirabello ed Uniti di Pavia fu diviso tra i comuni di Pavia e di San Genesio ed Uniti e da allora la sua storia diventa quella dell’Italia moderna.