Skip to main content

Mercati rionali a Pavia

I mercati rionali di Pavia e provincia sono un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi, abbigliamento a buon prezzo, oggetti per la casa e molto altro. Si tratta di una tradizione radicata nel territorio, che offre non solo un’occasione per risparmiare ma anche un momento di incontro e socializzazione. Vediamo insieme dove e quando trovarli.mercato centro pavia


Mercati rionali a Pavia 🛍️

Nella città di Pavia, ogni giorno della settimana è possibile visitare uno o più mercati rionali, ciascuno con la propria offerta.

  • Piazza Petrarca

    • Orari:
      • Mercoledì e sabato: dalle 8.00 alle 19.30
      • Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: il mercato principale di Pavia, con banchi che spaziano dalla frutta e verdura freschissima all’abbigliamento e agli accessori per la casa.
  • Via Olevano

    • Orario: Martedì, dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: mercato di dimensioni più contenute, ideale per acquisti veloci.
  • Via Manara

    • Orario: Mercoledì, dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: mercato di quartiere, specializzato in prodotti alimentari e piccoli artigiani locali.
  • Piazzale Torino

    • Orario: Sabato, dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: mercato settimanale con una vasta scelta di generi alimentari e abbigliamento.
  • Via Aselli

    • Orario: Giovedì, dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: mercato locale con un focus su prodotti freschi.
  • Piazza Marconi

    • Orario: Venerdì, dalle 8.00 alle 12.30
    • Caratteristiche: mercato del centro città con un’offerta ampia e variegata.

Mercati nei comuni della provincia di Pavia 🌾

Oltre ai mercati di Pavia, la provincia offre un ricco calendario settimanale di mercati che si tengono nei diversi comuni. Ecco una panoramica completa.

Lunedì

  • Belgioioso, Dorno, Gravellona, Miradolo Terme, Palestro, Rivanazzano, San Martino Siccomario, Tromello
  • Pavia: Piazza Petrarca (mattina)

Martedì

  • Garlasco, Lomello, Robbio, San Genesio ed Uniti, Stradella, Voghera (piazza del Duomo), Zinasco (frazione Sairano)
  • Pavia: Piazza Petrarca e Via Olevano

Mercoledì

  • Casteggio (piazza Cavour), Mede, Tortona, Vigevano
  • Pavia: Piazza Petrarca e Via Manara

Giovedì

  • Bressana Bottarone, Casorate Primo, Castelsangiovanni, Cava Manara, Cervesina, Cilavegna, Corteolona, Gambolò, Godiasco, Gropello Cairoli, Sannazzaro de’ Burgondi
  • Pavia: Piazza Petrarca e Via Aselli

Venerdì

  • Bereguardo, Breme, Broni, Cassolnovo, Chignolo Po, Mortara, Varzi, Voghera
  • Pavia: Piazza Petrarca e Piazza Marconi

Sabat

  • Certosa, Confienza, Copiano, Landriano, Linarolo, Pieve del Cairo, Salice Terme, San Giorgio Lomellina, Santa Maria della Versa, Sartirana, Siziano, Vidigulfo, Vigevano
  • Pavia: Piazza Petrarca e Piazzale Torino

Domenica

  • Broni, Casteggio (piazza Cavour), Castelsangiovanni, Pieve Porto Morone Stradella, Valle Lomellina
  • Pavia: Piazzale Tevere

Perché visitare i mercati rionali? 🛒

1. Prodotti freschi e a chilometro zero

I mercati sono il luogo perfetto per acquistare frutta, verdura, formaggi e salumi locali, spesso a prezzi più convenienti rispetto ai supermercati.

2. Prezzi competitivi

Oltre ai prodotti alimentari, puoi trovare abbigliamento, accessori e oggetti per la casa a prezzi accessibili.

3. Socializzazione

Passeggiare tra i banchi del mercato è un’occasione per scoprire le tradizioni locali, incontrare i commercianti del territorio e immergersi nell’atmosfera di ogni borgo.

4. Sostenibilità

Fare acquisti nei mercati rionali aiuta a supportare l’economia locale e a ridurre l’impatto ambientale, privilegiando prodotti a filiera corta.


Se conosci altri mercati nella provincia di Pavia non presenti in questa lista, scrivicelo nei commenti: saremo felici di aggiornare il nostro articolo! 🎉