La lunga storia del Castello di Pinarolo Po
Riprendiamo a parlare del Castello di Pinarolo Po, quello che non molto tempo fa ho chiamato il Castello della Bella Addormentata nel Bosco, per come si presenta, avvolto da una fitta vegetazione che però purtroppo ne mina le mura e le stanze.
Questo Castello addormentato ha davvero una storia pluricenteneria che vari documenti ci raccontano.
Matrimoni, affari, dinastie, eredi sono nominati in questa vicenda che tutti noi ci auguriamo possa avere una fine positiva, riportare, se non alla bellezza di un tempo, almeno a una vita nuova quest’antico maniero.
Le sue stanze, i suoi corridoi, ora invasi dell’edera e dai rovi, il suo parco, ora molto più simile a una foresta incolta hanno visto vivere storie, vicende, amori, intrighi, che vorrebbero poterci raccontare.
La vicenda, pubblica e privata, del castello di Pinarolo Po, nel Pavese, ha inizio nel periodo tra il 1300 e il 1399, quando fu edificato per volontà della famiglia Malaspina.
Secondo l’albero genealogico dei Giorgi di Vistarino, il primo signore di Pinerolo e di Soriasco era Rolando Giorgi, detto Rolandino, che vi visse dal 25 novembre 1349.
Nel 1408 il Duca Filippo Maria Visconti concesse al nobile locale Zanoto Giorgi le esenzioni e i castelli di Pinarolo, Copiano e di Soriasco, poi nel 1416 riconfermò a Pietro Giorgi vescovo di Novara e ai suoi fratelli questi privilegi.
Dal 1500 al 1599 il castello venne ampliato dalla famiglia Bellisomi, poi non se ne sa più nulla fino al 1713, quando lo Status Animarum della Parrocchia di Sant’Agostino di Pinarolo lo cita come un bene di Giovanni Antonio Beccaria.
Nel 1745 un nuovo Status Animarum non parla, sempre legato ai Beccaria, di un Castello di Pinarolo Po, ma di una casa che si trova a Pinarolo Po.
Dal 1750 al 1799 il castello è di proprietà della famiglia Bellisomi, poi nel 1800 fu abbattuta la grande torre, che aveva in cima una grande piazza dove erano collocati i cannoni.
Sotto la Resturazione, fino al 1828 il castello è di proprietà di Gaetano Bellisomi, figlio del Marchese Pio Bellisomi e professore emerito di Matematica presso l’Università di Pavia.
Gaetano Bellisomi morì nel 1828 lasciando la moglie Donna Giuseppa Ricotti e le figlie Elena e Giulia, cui destinò tutti i suoi beni nel testamento, ma le ragazze, che erano ancora adolescenti, erano sotto la tutela del fratello della madre, Don Aurelio Ricotti.
In seguito Elena Bellisomi sposò il dottor Giuseppe Bonati di Castelleone e visse nel Castello a Pinarolo, mentre Giulia divenne la moglie di Pio Belcredi di Robecco e si trasferì in una villa, detta la Gamboa.
Nel 1840 le due sorelle trovarono un accordo, con cui le proprietà Bellisomi furono sollevate dalle condizioni imposte dalla madre per rinunciare alla sua parte delle proprietà del marito Gaetano, ottenendo una pensione annua di 5300 lire a Milano.
Dopo la morte di Elena Bellisomi e Giuseppe Bonati nel 1869 i due figli furono messi sotto la tutela dello zio avvocato Francesco Meardi.
Il 13 dicembre 1872 il castello fu ceduto alla famiglia Meardi, che lo usò per un ampliamento del Comune e sede delle scuole locali.
Non passarono molti anni e, il 22 dicembre 1874, il prefetto di Pavia scrisse al Sindaco di Pinarolo chiedendo al Consiglio di acquistare il castello, richiesta che venne ribadita anche il 27 dicembre 1875, dopo che cessò l’affitto dei locali del castello il 18 aprile dello stesso anno.
Il 5 febbraio 1876 avvenne l’asta del Castello, che però ebbe esito negativo, come confermato dal sindaco Giuseppe Nascimbene, mentre il 22 aprile di un anno dopo le scuole locali lasciarono le sale del Castello.
In un documento del 21 ottobre 1884 si nomina che i proprietari del Castello di Pinarolo Po erano intenzionati a venderlo al Comune per trentacinquemila lire, ma il tentativo non fu accettato dal consiglio comunale.
Il 17 maggio 1891 il consiglio comunale deliberò di affittare alla famiglia di Tullio Sovico il castello come edificio scolastico, oltre all’uso di una corte per la ginnastica e la ricreazione degli alunni.
Nel 1899 venne stanziata dal comune una cifra per l’acquisto del castello, poi il 14 aprile 1903 lettera al Consiglio Comunale della Giunta sollecitava la giunta all’acquisto del castello, che venne approvato dal Consiglio Comunale il 19 aprile.
Una Relazione del Corpo reale del Genio Civile del 31 marzo 1904 avvertiva delle condizioni di conservazione del Castello, che portarono il 29 novembre alla decisione di edificare un nuovo edificio scolastico.
Dal 1904 al 1940 il Castello fu di proprietà della famiglia Castagnola, che nel 1940 lo cedette alla famiglia Morini, proprietaria anche di San Re.
Dopo la morte di Tullio Morini, nel 1954, il castello passò alle due figlie, Alessandra, morta nel 2003, sposata a un membro della famiglia di gioiellieri di Milano Colombo, che fece una serie di restauri importanti al Castello, con bagni, affreschi rinnovati, nuove porte e portoni chiodati, oltre al rifacimento della torre, e Sonia, sposata con un membro della famiglia d’industriali di Milano Pesenti.
Negli anni Ottanta se ne andarono dal castello i custodi della famiglia Pasotti, mentre il Senatore Panigazzi, nato a Val di Nizza, tentò l’acquisto del castello con l’intermediazione di una famiglia di Verrua che conosceva i proprietari, ma non se ne fece nulla, così acquistò il castello di Oramala, che sta restaurando.
Con gli anni Novanta ci furono una serie di contatti con la proprietà perche cedesse una parte del castello al Comune per poter accedere a fondi per la ristrutturazione, con l’edificio diviso in una zona privata e una pubblica, ma il tentativo non ebbe seguito.
Dal 2000 iniziò il progressivo decadimento della struttura e nel maggio 2017 il Castello fu posto in vendita a 500.000 Euro, poi abbassato a 320.000 Euro e il 1 agosto a 300.000 Euro.
Nell’agosto 2017 l’architetto Renata Demartini, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese visitò il Castello e lo giudicò in una situazione di pre-rudere.
In quello stesso mese è morta Sonia, l’ultima figlia di Tullio Morini.
Ringrazio Nicola Ghisiglieri e il professor Guido Montagna per avermi fornito la cronologia del Castello di Pinarolo Po.