Weekend gastronomico al Borgo murato di Pizzighettone
A pochi chilometri da Pavia, tra Lodi e Cremona il borgo di Pizzighettone, Città Murata di Lombardia, ripropone la 2^ “Buongusto d’Inverno” per questo weekend 18 - 19 Gennaio 2014: fiera e mercato enogastronomico, ambientato negli spazi delle casematte delle antiche mura che cingono integralmente il centro storico del borgo.
Il circuito espositivo al coperto mette in mostra cinquanta espositori selezionati provenienti da tutta Italia: produttori di aziende agricole e vitivinicole, commercianti specializzati. Molti i prodotti espositi, diversi a km0: si passa dal riso alla pasta, dal pane all’olio, attraverso un’ampia scelta di formaggi e salumi, dolci tipici regionali e i vini, direttamente venduti dal produttore al consumatore. la 2^ “Buongusto d’Inverno” è un viaggio nel gusto e nei sapori, tra eccellenze locali e tipicità regionali italiane.
L’evento è in programma per le serate di giovedì 16 e venerdì 17 gennaio (ore 19-23), anche con prenotazioni, per proseguire sabato 18 (ore 11-23) e domenica 19 Gennaio (ore 11-21), senza prenotazioni; il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore di progetto per il territorio.
Sabato 18 e domenica 19 Gennaio sarà anche visitabile la 3^ rassegna 'Presepi nel Museo Arti e Mestieri di una Volta, con una cinquantina di natività allestite nelle varie sezioni del museo di piazza D'Armi (ingresso a offerta libera, dall'Ufficio turistico di piazza D'Armi, ore 10-12 e 14.30-18) e partecipare alle visite guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia (ore 10-12 e 14.30-17, partenze dall'Ufficio turistico di piazza D'Armi 1; contributo adulti euro 3,50).
dalle 10 alle 20 con orario continuato e ingresso gratuito.
Non bisogna infatti scordare il valore storico – artistico e militare di questo borgo a cavallo tra le terre della bassa: le sua mura, che circondano la città quasi interamente, sono tra le meglio conservate della nostra regione; del castello rimane la Torre del Guado, merlata in mattoni: testimonianza del dominio dei Visconti, che nel 1333 ampliarono un precedente sistema difensivo edificato nel 1133 e 1154 dai cremonesi e dal Barbarossa. Nel 1525 Francesco I di Francia, dopo aver perso la battaglia del parco di Pavia contro Carlo V d’Asburgo, fu rinchiuso nel castello per oltre 2 mesi, prima di essere condotto in Spagna.

I visitatori potranno esplorare i bastioni, i corpi casamattati d’età austriaca, e salire sui camminamenti per meglio apprezzare il rivellino di porta Cremona e la torre del Guado sul fiume Adda. Forte della sua gastronomia unita agli scorci e alla cerchia muraria, non a caso Pizzighettone è stata iscritta dal Touring Club tra i borghi più belli d’Italia.
Vedi anche:
Zinasco il santuario della Madonna del Terdoppio