Skip to main content

Street Show Quattroruote, 1,6 km di esposizione in Corso Buenos Aires a Milano. Domenica 15 settembre il corso sarà pedonalizzato

  • Paola Montonati

70277916 1129251100610903 2134973915800272896 nTorna Un miglio di passione, l'evento che già l'anno scorso aveva animato il cuore di Milano per un'intera giornata, coinvolgendo 200 mila persone in una grande festa dei motori. L'evento aperto al pubblico, del tutto gratuito, che chiude al traffico Corso Buenos Aires per trasformare la celebre via commerciale in una grande festa dei motori.

Organizzato da Quattroruote con il patrocinio del Comune di Milano e del Municipio 3, di Confcommercio e di Ascobaires, l'appuntamento tornerà a svolgersi nel capoluogo lombardo, lungo tutto Corso Buenos Aires, che per l'occasione verrà nuovamente pedonalizzata.

I 1.600 metri di esposizione saranno suddivisi in quattro differenti aree tematiche, riconoscibili anche dalla personalizzazione con colori. A Porta Venezia sarà la Sport & Luxury Road (colore blu), un'area dedicata ai modelli più spettacolari, con supercar e auto di lusso di produzione limitata. A seguire il colore verde che distinguerà il Motor District, cuore della manifestazione, con il coinvolgimento di 24 Case costruttrici e molteplici partner del settore, permetterà di conoscere tutto quello che c'e' da sapere sui nuovi modelli con particolare attenzione alle proposte eco-sostenibili presenti in ciascuno stand. Terza area, la Heritage Zone (colore rosso), saranno i modelli che hanno fatto la storia dell'automobile, suddivisi in sei categorie: le "marche milanesi", le "belle di Stresa", le "regine della Vernasca Silver Flag", i "grandi raid", "dalla N alla R un arcobaleno di colori". Il Motor District e la Heritage Zone promettono di accontentare anche gli appassionati delle due ruote, a motore e a pedali, con un'esposizione sia di modelli nuovi che di moto classiche. In questi spazi ci sarà anche una significativa rappresentanza delle e-bike più all'avanguardia. A chiudere il percorso, l'Area Kids (colore azzurro) una grande zona ideata a misura di bambino ma pronta a coinvolgere tutta la famiglia. Saranno presenti costruzioni di mattoncini colorati da ammirare, piste giocattolo, biciclette e minimoto su cui i più piccoli potranno salire per corsi di guida assistiti da personale qualificato.

Allo Street Show Quattroruote saranno più di 180 gli esemplari schierati per un vero e proprio salone a cielo aperto unico per la città di Milano con tante attività pensate per rendere anche questa seconda edizione una giornata indimenticabile per tutta la famiglia. Tra il Motor District e l'Heritage Zone verranno allestite due straordinarie esposizioni di auto dedicate rispettivamente ai modelli più iconici della storia del cinema e dello spettacolo, ci sarà anche DeLorean di Ritorno al Futuro, Kitt di Supercar e la Bumblebee dei Transformers. Spazio anche al Maggiolino, di cui sarà possibile ammirare una collezione di esemplari unici. Un viaggio nel tempo e nello stile per rivivere gli oltre ottanta anni di vita dello storico modello di cui proprio a luglio è stata annunciata la fine produzione. Accanto a loro anche alcuni modelli d'epoca dell'Esercito Italiano, in particolare l'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 e la Lancia Ardea del 1939 entrambi appartenenti alla collezione Museo Storico della Motorizzazione Militare. Sarà inoltre presente allo Street Show Quattroruote con un innovativo sistema di addestramento virtuale denominato "Live Virtual Home Station Training", una particolare metodologia che si avvale di visori 3D associati a un programma chiamato VBS (Virtual Battle Space). All'interno dello stand saranno ricreate tre postazioni standard in grado di interagire con un veicolo tattico leggero "Lince": i visitatori potranno immergersi nella realtà virtuale simulando la guida in un contesto operativo estremamente realistico. A grande richiesta torneranno anche due mezzi, uno del passato e uno più moderno, della Croce Rossa Italiana. Due contest di bellezza dedicati alle auto d'epoca, organizzati in collaborazione con Eni, animeranno per tutta la durata dell'evento la Heritage Zone: il primo prevede l'arrivo di una giuria tecnica impegnata a eleggere la reginetta di ciascuna categoria coinvolta, il secondo coinvolgerà il grande pubblico chiamato a votare la "Best of StreetShow - Heritage Zone". I più appassionati e amanti dell'adrenalina potranno poi salire a bordo dei diversi simulatori di guida virtuale messi a disposizione nelle postazioni Quattroruote situate lungo tutto Corso Buenos Aires, oltre che partecipare agli incontri previsti nella zona hospitality del Quattroruote Truck, collocato al centro dell'esposizione.

Una serie di performer è presente anche a questa edizione: dai Tao Love Bus con un concerto rock ‘n’ roll in pieno style hippy a bordo di un coloratissimo pulmino al giovane compositore Damat Drummer, dagli spettacolari acrobati Da Move al romantico Sognatore di Bolle capace di incantare grandi e piccini, dall’artista cileno El Kote a Dj Andy Fisher specializzato in musica vintage e rock&roll. A disposizione anche il Vintage Photo Bus, una vera e propria cabina fotografica mobile costruita all’interno di un minibus Volkswagen originale degli anni ’60 che permette al pubblico di ottenere un originale ricordo personalizzato.

Pin It