La stagione 2025 – 26 del Teatro Fraschini di Pavia
Sarà “Il tuo posto di benessere” il nome della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Fraschini di Pavia, presentata come un invito a vivere il teatro come spazio rigenerante, di bellezza e riflessione. Un programma ricco e articolato, che alterna proposte della tradizione ad aperture verso il contemporaneo, con un’attenzione crescente al dialogo con la città e alla contaminazione tra i linguaggi artistici.
La prima è prevista per il 13 settembre con i concerti dei Preludi d’autunno. Da lì si svilupperanno le diverse sezioni.
LE NOVITÀ DELLA STAGIONE
Sarà una stagione con molte novità e altrettante conferme, come la musica lirica, che nella scorsa edizione ha visto crescere il suo pubblico.
Il Fraschini, inoltre, produrrà il Don Quichotte di Massenet, con una regia rispettosa ma capace di dialogare con l’attualità, richiamando i 500 anni dalla Battaglia di Pavia.
Una guida all’ascolto dei cinque appuntamenti con la lirica verrà offerta, anche quest’anno, dai frequentatissimi Racconti d’opera di Malva Bigliotti.
La stagione si aprirà con i Preludi d’autunno, musica sinfonica che crea intersezioni con l’opera, a partire dal 3 ottobre con L’Elisir d’amore.
Tra i Preludi si replicherà un format di successo, in cui canto, musica e danza si intrecciano con le coreografie di Oliviero Bifulco.
TRA DANZA E MUSICA
La danza avrà un ruolo di primo piano, tra classica e contemporanea, anche grazie alla partnership con I Solisti di Pavia, che inaugureranno la direzione artistica di Daniele Giorgi, primo violino. Saranno quattro gli eventi della rassegna I Solisti d’orchestra, che ospiteranno altrettanti artisti internazionali.
Confermati anche i Cafè Concert all’Arnaboldi Palace, Laltroteatro al Politeama (dedicato a arte e marginalità) e La domenica dei talenti in Aula Golgi di Palazzo Botta. Quest’ultima vedrà una novità: i protagonisti saranno i vincitori — ancora da decretare — di tre concorsi internazionali.
Torna anche la rassegna Poli-Fonie, dedicata alla musica contemporanea.
PROSA, MUSICAL E EVENTI SPECIALI
In programma ci saranno l’operetta Cin Ci La (a marzo), ben cinque musical e nove spettacoli di prosa, tra cui:
-
Franco Branciaroli in Goldoni,
-
Davide Livermore che dirige Gianni Fantoni in Fantozzi,
-
Flavio Insinna con un testo di Nino Manfredi,
-
e il jazz raffinato di Paolo Fresu.
Ritorna anche la rassegna Laltroteatro al Politeama, quest’anno incentrata sul tema Arte e marginalità.
Tra gli eventi speciali spiccano:
-
il concerto dei Cameristi della Scala,
-
lo spettacolo con Toni Servillo in una produzione del Piccolo Teatro,
-
e un nuovo ciclo di incontri, Lezioni di italiano – Le parole in cui viviamo, per riflettere sul tempo presente attraverso il linguaggio.