La stagione 2025 – 26 del Cagnoni di Vigevano
Sarà da non perdere la stagione 2025-2026 del Teatro Cagnoni di Vigevano, che partirà sabato 11 ottobre all’insegna dell’operetta, con la Compagnia Corrado Abbati nell’edizione rinnovata, vivace e colorata di La vedova allegra di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilha per una vivace e colorata edizione per l’operetta più rappresentata al mondo.
Il programma
Giovedì 13 novembre ci sarà Il teatro comico di Carlo Goldoni,, nella riscrittura di Valentina Diana.
Dopo il successo di Come tu mi vuoi di Pirandello, Invisibile Kollettivo torna a collaborare con il Centro Teatrale Bresciano con un inedito lavoro su Goldoni, affidandosi alla riscrittura ironica e poetica della Diana, autrice edita da Einaudi e recentemente ospite al Royal Court Theatre di Londra all’interno del progetto Fabulamundi Playwriting Europe.
Sabato 22 novembre sarà la volta di Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in La strana coppia di Neil Simon, con due attori particolarmente adatti ad un testo fatto di battute ritmate, che richiede mestiere e tempi comici perfetti.
I due personaggi, Felix ed Oscar, accomunati da un divorzio alle spalle, vivono insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli sulla Riverside Drive, a New York.
Giovedì 4 dicembre il Teatro Elfo Puccini porterà in scena Amadeus di Peter Shaffer in un allestimento sontuoso, settecentesco, e ottimi attori tra i quali spicca il vigevanese Riccardo Buffonini.
Mercoledì 31 dicembre alle 21 e giovedì 1 gennaio 2026 alle 16,30, si festeggia il nuovo anno con il musical Aladdin, su testi di Stefano D’Orazio e musiche dei Pooh.
Promette risate fine il nuovo spettacolo Arrivano i Dunque di e con Alessandro Bergonzoni, in scena sabato 10 gennaio.
Domenica 18 gennaio ci sarà il primo appuntamento della Stagione Musicale con l’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano diretta dal M° Andrea Raffanini, con le musiche di Robert Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54, Vincenzo Bellini. Sinfonia da Norma e Pëtr Il'ič Čajkovskij, Romeo e Giulietta
Per domenica 25 gennaio il secondo musical in cartellone vede Neri Marcorè nei panni del più celebre detective di tutti i tempi in Sherlock Holmes il Musical .
L’11 febbraio si torna alla prosa con La grande magia, uno dei testi più divertenti e meno foschi di Eduardo De Filippo, con in scena Natalino Balasso e Michele Di Mauro e il 17 febbraio ci sarà Arturo Cirillo nel Don Giovanni.
Domenica 22 febbraio ci sarà il secondo appuntamento con L’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano ed il celebre violoncellista Enrico Dindo, solista nel concerto di Saint-Saens e in Ludwig van Beethoven con Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale"
Per sabato 14 marzo ci sarà la Compagnia Corrado Abbati in uno dei titoli d’operetta più noti, ovvero Cin – Ci – Là. di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Domenica 22 marzo tornerà la musica dell’Orchestra diretta dal M° Andrea Raffanini nel Concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Liszt.
Il 28 marzo arriverà la danza con la Kataklò Athletic Dance Theatre in Aliena e, sabato 18 aprile, con Olympiade del Ballet Opera Grand Avignon.
La stagione si chiuderà il 22 aprile con il musical Grease, protagonista la Compagnia della Rancia di Jim Jacobs e Warren Casey