Skip to main content

La nuova edizione di The Original History Walks of Pavia

  • Paola Montonati

walks 1Da domenica 16 novembre torna la terza edizione autunnale di The Original History Walks of Pavia – Pavia, dove la storia accade, la serie di visite guidate che, in italiano, spagnolo, inglese e francese, permetterà una passeggiata nella Storia, tra leggende e misteri.

La manifestazione sarà promossa dal Settore Cultura del Comune di Pavia, oltre che dal Settore Turismo e dall’associazione culturale Il mondo di TELS.

Ma che cosa sono le History Walk?

Sono passeggiate in lingue diverse, dal francese all’inglese, passando addirittura per il latino, che permettono di vedere angoli insoliti di una città e della sua storia, con personaggi che si stampano nella memoria, come se fossero ancora lì vivi e reali.

E quest’anno il tema dei percorsi pavesi sono storie di donne, da madri coraggiose a profetesse, fino ad arrivare a pellegrini e invasori da oltre le Alpi.

Il tutto inizierà il 16 novembre con la storia di Adelaide Cairoli e dei suoi quattro figli, che divennero una delle famiglie simbolo del Risorgimento italiano, tanto che Adelaide venne considerata madre d’Italia.

Il 23 novembre la seconda passeggiata, in spagnolo, vedrà al centro i fantasmi che ancora oggi, forse, popolano le strade di Pavia, oltre a demoni e vampiri.

La passeggiata del 7 dicembre, in inglese, sarà l’occasione per raccontare i pellegrini che, nell’alto Medioevo, arrivavano a Pavia dalla Via Francigena nel cammino verso Santiago De Compostela.

A chiudere questo viaggio, il 14 dicembre, ci sarà la rievocazione, in francese, dell’assalto di Pavia da parte di Napoleone, che venne respinto dai popolani guidati dal coraggioso capomastro Natale Barbieri.

Nate a Pavia, in poco tempo le History Walk si sono diffuse in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, oltre che in Gran Bretagna, mentre in occasione di Expo 2015 arriveranno anche in Campania, Liguria e Veneto. 

Pin It