La mostra Cupola Arnaboldi: Immagini, Progetti e Racconti a Pavia
I lavori di riqualificazione degli spazi storici di proprietà della Camera di Commercio che si trovano nella celebre Cupola Arnaboldi, parte di Pavia e del suo patrimonio architettonico, si sono conclusi.
Il progetto dell'Arnaboldi Hub
L’importante intervento di recupero, realizzato con il sostegno della Fondazione Cariplo, ha lo scopo di dare nuovo impulso al tessuto sociale ed economico pavese attraverso la valorizzazione di un luogo iconico, che diventerà un punto di riferimento per l’attrattività territoriale e turistica, ma anche per l’innovazione e la condivisione.
Il nuovo spazio, denominato Arnaboldi Hub, sarà un centro aggregativo, produttivo e propulsivo per le attività di sviluppo locale.
Grazie alla riqualificazione architettonica e alla nuova destinazione d’uso, Arnaboldi Hub sarà operativo a partire dalla seconda metà del prossimo anno.
Al primo piano della struttura ci saranno i nuovi uffici di Paviasviluppo, Azienda Speciale dell’ente camerale e uno spazio di coworking, pensato per accogliere aziende, start-up e liberi professionisti del territorio, dotato di servizi all’avanguardia, con una particolare attenzione alla promozione del territorio e alla formazione.
Come supporto dell’attrattività turistica, nella struttura ci sarà un Infopoint dedicato agli itinerari turistici locali, che offrirà attività di front office e back office per orientare visitatori e cittadini alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Inoltre, l’Arnaboldi Hub includerà spazi promozionali per esposizioni, degustazioni e per l’acquisto di prodotti enogastronomici della provincia pavese, contribuendo così a rafforzare il legame tra cultura, storia e identità locale.
La mostra
Aspettando l’apertura ufficiale dell’Arnaboldi Hub, l’Azienda Speciale della nuova Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia Paviasviluppo organizzerà una mostra fotografica Cupola Arnaboldi: Immagini, Progetti e Racconti, che si terrà dal 4 all’11 dicembre, nella sala al pian terreno, che è l’ex sala contrattazione merci.
La mostra, con ingresso libero, sarà visitabile dalle 10 alle 19 e permetterà ai visitatori di esplorare le vicende e le suggestioni di uno dei luoghi simbolo della storia commerciale di Pavia, tra Ottocento e Novecento, attraverso immagini, progetti e racconti sul tema Vetro, ferro e platino. Appunti dalla storia e dai luoghi del tessuto economico e commerciale pavese.
“Con l’Arnaboldi Hub” ha detto il consigliere Giovanni Merlino ”si intende restituire alla città un luogo di incontro e collaborazione, dove il patrimonio storico si unisce alla modernità, in un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici profonde della comunità pavese. Se da un lato abbiamo voluto animare nuovamente uno spazio simbolo di Pavia, dall’altro lo faremo con la creazione e sviluppo di start up innovative e di professioni legate al digitale, cioè di quelle imprese o attività che rappresentano il futuro per il nostro territorio.”.