Skip to main content

L’Anno Internazionale del Suono a Pavia

  • Paola Montonati

iys2020 color 660x330Il 2020 è stato scelto dall’Unesco come l’Anno Internazionale del Suono, un’iniziativa mondiale che nasce dal documento Charter of Sound per evidenziare l’importanza del suono e delle scienze e tecnologie nella società e nel mondo, considerando gli aspetti del paesaggio sonoro e del controllo del rumore in natura, nell’ambiente costruito e nei luoghi di lavoro.

L’Anno Internazionale del Suono comprende attività organizzate a livello regionale, nazionale e internazionale coordinate dalla International Commission for Acoustics e in Italia le attività sono coordinate dall’Associazione Italiana di Acustica.

Le attività del Centro Interdisciplinare di Bioacustica dell’Università di Pavia vedranno diversi eventi che si svolgeranno nel corso del 2020.

I due principali eventi per il 2020 sono il Convegno Internazionale di Ecoacustica a Urbino il 23-27 giugno, organizzato da Almo Farina (Università di Urbino), Gianni Pavan (Università di Pavia) e Davide Monacchi (Conservatorio di Pesaro) sotto gli auspici della Società Internazionale di Ecoacustica e Lake of Como School of Advanced Studies. Listening to the Environment: Acoustic Analysis Applied to Biodiversity Monitoring a Como, il 21-25 settembre.

Sono tuttavia inserite nelle attività dell’Anno internazionale del Suono anche attività di ricerca e divulgazione promosse dal CIBRA, come una lezione introduttiva sugli ultrasuoni in natura per il XVIII Corso di ultrasonologia vascolare – Diagnosi e terapia. Bertinoro, il 1- 4 aprile, due Workshop per il progetto Oasi 2030 di WWF e Università di Pavia a Milano su Il ruolo ecologico dei cetacei e il loro ambiente acustico e Biodiversità e complessità degli ecosistemi naturali, il ruolo delle Riserve Naturali Integrali gestite dai Carabinieri Forestali, la lezione sul monitoraggio ambientale attraverso Bioacustica ed Ecoacustica per i volontari del progetto LIFE ESC360, nelle tre sedi del progetto a Torre Feudozzo, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e nel Bosco Fontana a Mantova, un corso di Bioacustica per le Lauree Magistrali di Scienze della Natura e di Biologia Sperimentale e Applicata dell’Università di Pavia.

Ci sarà anche una prosecuzione del progetto di monitoraggio acustico del complesso di riserve naturali statali di Camaldoli, La Lama e Sasso Fratino, gestite dal reparto Tutela della Biodiversità dei Carabinieri e il progetto Triton, finanziato dalla Fondazione Triton, per lo studio del paesaggio sonoro sottomarino nei mari della Sardegna, la valutazione della presenza di cetacei, in particolare di capodogli e zifi, e per il monitoraggio del rumore subacqueo.

Pin It