Skip to main content

Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione al Salone Teresiano dell’Università di Pavia

  • Paola Montonati

monte pietà mostra pavia

Fino al 1 marzo 2025, presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, in Strada Nuova, è possibile visitare la mostra documentaria "Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione", a cura di Mario Rizzo.


📜 L'Itinerario della Mostra

Promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia e curata da Mario Rizzo, docente di Storia Economica presso l’Università di Pavia, la mostra presenta circa 40 documenti storici di epoche e tipologie diverse. La maggior parte di essi è conservata presso l'Archivio storico della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e la Biblioteca Universitaria di Pavia, arricchita da prestiti significativi provenienti dall’Archivio di Stato di Pavia, dalla Biblioteca Civica Carlo Bonetta e dall’Archivio Storico Civico di Pavia.

I documenti, prevalentemente risalenti al XVIII secolo e ai primi decenni dell’Ottocento, testimoniano le trasformazioni del Monte di Pietà durante un periodo di profondi mutamenti storici: dalla fine dell’Ancien Régime all’Età Napoleonica, fino alla Restaurazione austriaca. L’esposizione rivela il delicato equilibrio tra mutamento e continuità in un’epoca ricca di contrasti.

Un Istituto Cruciale per Pavia

La mostra illustra il ruolo centrale svolto dal Monte di Pietà nella vita pavese, non solo come sostegno finanziario ai ceti meno abbienti, ma anche come promotore di attività economiche locali. Tra i documenti esposti figurano anche testimonianze cinquecentesche e seicentesche, che mettono in luce:

  • I rapporti con la cittadinanza.
  • Le relazioni con le istituzioni laiche ed ecclesiastiche.
  • La gestione di un ingente patrimonio immobiliare e fondiario.

Questi materiali rivelano anche l’importanza del Monte di Pietà per il tessuto sociale e culturale della città, offrendo una prospettiva unica sulla storia locale.


📖 Il Catalogo della Mostra

Il catalogo, intitolato "Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto sociale e territoriale. Mutamento e continuità tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione", è curato da Mario Rizzo ed edito da Nomos Edizioni.

Un’Analisi Approfondita

Finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, il volume si divide in due parti:

  1. Saggi storici: Un’analisi dettagliata di carattere socio-economico, politico-istituzionale e artistico-architettonico del Monte di Pietà di Pavia, inquadrata nel contesto lombardo e italiano tra Sette e Ottocento. Questi contributi approfondiscono anche la storia dei monti di pietà in Italia, dal tardo medioevo fino all’Unità d’Italia, evidenziandone i risvolti giuridici e sociali.

  2. Catalogo della mostra: Una descrizione dettagliata dei documenti esposti, che permette di comprendere l’importanza del Monte di Pietà nel contesto pavese e di inserirlo in una prospettiva storica più ampia.


🕰️ Orari di Visita

  • Lunedì – Venerdì: 8:30 – 18:30
  • Sabato: 8:30 – 13:30

Questo viaggio tra i documenti storici non è solo un’occasione per scoprire le radici di un’istituzione centrale per Pavia, ma anche un’opportunità per riflettere su come il passato continui a influenzare il presente.

Pin It