Fiera dell’Ascensione 2025 a Voghera: torna la Sensia con eventi, gastronomia e tradizione
Ritorna la fiera più antica della Lombardia: la 641ª Fiera dell’Ascensione a Voghera
Un appuntamento che è parte integrante della storia, della tradizione e dell’identità della Città di Voghera: la 641ª edizione della Fiera dell’Ascensione, che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno nell’area dell’ex caserma di cavalleria, con ingressi da via Fratelli Kennedy e via Gramsci.
Organizzata dal Comune di Voghera e da Fiere In, con il patrocinio della Provincia di Pavia, della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, e con il contributo di Regione Lombardia, la Sensia si presenta con una formula collaudata, all’insegna della tradizione e dell’innovazione.
📅 Gli orari
Il sipario si alzerà giovedì 29 maggio alle 18:00, con l’inaugurazione ufficiale alle 18:30, alla presenza delle autorità.
Gli stand saranno visitabili:
-
Giovedì 29: dalle 18:00 alle 24:00
-
Da venerdì 30 a lunedì 2 giugno: dalle 10:00 alle 24:00
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.fierasensia.it
Un evento che valorizza territorio, commercio e tradizione
Anche quest’anno si è lavorato con grande impegno per valorizzare il commercio cittadino e creare sinergie tra operatori, territorio e visitatori, rafforzando la centralità di Voghera come polo attrattivo per tutta la provincia.
La Sensia non è solo una vetrina: è un’opportunità concreta per rilanciare le attività del centro, coinvolgere i commercianti e offrire esperienze coinvolgenti a cittadini, turisti e curiosi.
È la fiera popolare più antica della Lombardia e parte integrante dell’identità vogherese: ogni anno rappresenta un’occasione straordinaria per condividere storia, cultura e relazioni, coniugando memoria e futuro.
Questa edizione testimonia ancora una volta come l’evento sia non solo tradizione, ma anche motore economico, culturale e sociale.
📌 Il programma
Gli stand verranno allestiti nell’area dell’ex caserma di cavalleria, dove sarà presente uno spazio dedicato alle associazioni e alla Provincia, insieme all’esposizione delle principali attività commerciali del territorio vogherese e delle aziende alimentari con prodotti tipici regionali.
Nell’area rimanente spazio anche alla gastronomia: piatti tipici dell’Oltrepò Pavese, specialità regionali italiane e internazionali.
Nella parte esterna all’ex caserma saranno presenti circa 200 stalli, posizionati lungo:
-
via Gramsci
-
viale Kennedy
-
corso Rosselli
-
via Covini
-
piazza Meardi
-
via Cernaia
Non mancheranno le tradizionali bancarelle lungo viale Marx e via Emilia.
Nel cortile Sud dell’ex caserma, operative circa 50 attrazioni per tutte le fasce d’età.
🚜 Fiera Agricola e spettacoli
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle 10:00 alle 20:00, il piazzale Fermi ospiterà la Fiera Agricola, appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti: una sintesi tra tradizione e innovazione, con esposizione di trattori d’epoca, mezzi di ultima generazione e macchinari per il movimento terra.
Ogni giorno si terranno esibizioni di associazioni di ballo e sportive, momenti di valorizzazione delle eccellenze locali, e la sera spettacoli gratuiti per il pubblico.
🎉 Eventi collaterali
Numerosi gli eventi di contorno alla manifestazione, tra cui:
-
La cerimonia di conferimento della civica benemerenza Summa Viqueria (Sala consiliare del Comune di Voghera)
-
La premiazione del 29° Concorso Internazionale di Poesia “Città di Voghera 2025” (Teatro San Rocco)
-
Una mostra fotografica in Sala Pagano
-
Le esposizioni di auto d’epoca e da rally in piazza Meardi e davanti alla Biblioteca Civica Ricottiana
-
Il concerto lirico della Polifonica Gavina (Teatro Valentino Garavani)
-
Le aperture straordinarie dell’Istituto Tecnico Agrario Gallini, del Museo di Scienze Naturali Orlandi e del Museo Storico Beccari
... e molto altro ancora.