Cinquant'anni di Sellerio: da Sciascia a Camilleri
Per l'inaugurazione della XIII edizione del Master in professioni e prodotti dell'editoria, organizzato dal Collegio Santa Caterina e riconosciuto dall'Università di Pavia, il Collegio mercoledì 29 gennaio alle 17,30 ospiterà l'editore Antonio Sellerio, che terrà una lectio magistralis dedicata alla celebre casa editrice nata a Palermo e che ha compiuto da poco 50 anni.
Antonio Sellerio, che continua la storia dei genitori Enzo ed Elvira, racconterà i successi di un piccolo editore diventato grande grazie ad autori come Sciascia, Bufalino, Consolo, Carofiglio e Camilleri.
La casa editrice Sellerio è nata nel 1969, con un piccolo investimento da parte di Elvira ed Enzo Sellerio, celebre fotografo, da un’idea nata parlando con Leonardo Sciascia e l’antropologo Antonino Buttitta.
I quattro erano amici e protagonisti della vita culturale palermitana, che negli anni Sessanta era una strana città, da mille anni una delle capitali dell’Occidente, ma anche da mille anni alla periferia dell’Occidente, crocevia e crogiuolo di tutti gli elementi fondamentali assorbiti dalla cultura occidentale, è legata e distaccata insieme.
In ogni sua stagione di fervore culturale, e gli anni Sessanta erano anni di fervore, Palermo ha un tipo d’intellettuale, egocentrico e presuntuoso, ma originale e creativo come grande intellettuale, segnato da un particolare movimento dialettico, in modo che dal suo cantuccio guarda il centro del mondo.
Oggi la Sellerio vede quanto fragili e piene di eccezioni sono in Sicilia le mode e le verità altrove proclamate di volta in volta infallibili e assolute e le considera prima con risentimento per esserne escluso, con sufficienza, ma poi scopre che il suo cantuccio è il mondo.
Così, fin dall’inizio Sellerio è una casa editrice interessata alle periferie, ma è questo essere una provincia dell’anima che le consente di non essere una nicchia, ma un soggetto, che inevitabilmente è un punto di vista, cioè una provincia che si fa centro.
Interverranno nell’incontro anche Roberto Cicala, editore e docente del Master, Alessandro Grazioli dell'ufficio stampa Sellerio e lo scrittore Giorgio Fontana.
Nell'occasione sarà presentato il volume realizzato dagli studenti della dodicesima edizione del Master, Visto si premi. I retroscena dei premi letterari (Edizioni Santa Caterina)