Benvenuti in Lomellina 2025: eventi, treno storico e cascine aperte nel weekend
Torna nel weekend la rassegna diffusa “Benvenuti in Lomellina”, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
GLI EVENTI A LOMELLO
Cuore della manifestazione sarà Lomello, dove domenica 25 è previsto l’arrivo del treno storico a vapore “Lomellina Express”, in partenza da Milano Centrale e già sold out da diverse settimane.
Le carrozze d’epoca accoglieranno viaggiatori affascinati dal gusto retrò di un’esperienza fuori dal tempo, pensata per celebrare i mille anni della Basilica di Santa Maria Maggiore.
A Lomello, dalle 10:30 alle 18:00, il pubblico potrà partecipare a visite guidate alla basilica e al battistero longobardo, ammirare gli affreschi custoditi nel Castello Crivelli (con visite guidate alle 11, 13, 14 e 15), e passeggiare tra mercatini, degustazioni di prodotti tipici e aree ristoro.
Sempre domenica, con partenza da Lomello, ci saranno sei itinerari in pullman organizzati dal GAL Risorsa Lomellina, che accompagneranno i visitatori alla scoperta di borghi e paesaggi tra Sartirana, Breme, Suardi, Frascarolo, Cozzo, Scaldasole e Velezzo. Gli amanti della bicicletta, invece, potranno partecipare a un tour cicloturistico guidato su strade bianche, tra risaie, monumenti e scorci rurali.
GLI ALTRI EVENTI IN LOMELLINA
Il fine settimana vedrà anche la Sagra della Lomellina, in programma da venerdì a domenica a Breme, a cura dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, per riscoprire piatti della tradizione come il salame d’oca, le rane fritte, il risotto e la celebre cipolla rossa “Dolcissima”, il tutto accompagnato da musica dal vivo e momenti conviviali.
Domenica torna anche l’iniziativa “Cascine Aperte”, con l’apertura di aziende agricole che racconteranno da vicino il mondo del riso.
-
A Mortara, la Cascina Alberona accoglierà i visitatori dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00.
-
A Mede, la Società Agricola Santa Maria dei Cieli sarà visitabile dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
-
A Nicorvo, la Cascina Bosco Fornasara aprirà negli stessi orari.
-
A Cozzo, l’Azienda Agricola Cascina Nuova sarà accessibile dalle 9:00 alle 12:00 e poi fino alle 16:00.
-
A Pieve Albignola, l’Azienda Agricola Zerbi sarà aperta dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
-
A Valeggio, l’Azienda Agricola Marta Sempio sarà visitabile dalle 9:00 alle 17:00, così come la Società Agricola Cascina San Marzano a Pieve del Cairo.
In ogni tappa sarà possibile incontrare i produttori, conoscere le tecniche agricole e acquistare prodotti a chilometro zero.
A Palestro, da venerdì 23 a martedì 27 maggio, si celebrerà il 166° anniversario della battaglia risorgimentale con rievocazioni storiche, figuranti in costume e concerti.
A Pieve del Cairo, presso la Tenuta San Marzano Mercurina, domenica la giornalista Francesca Tumiati dialogherà con la flower designer Rosalba Piccinni durante una grigliata all’aperto, che include anche la visita all’ontaneto, alla garzaia e all’antica casa di caccia.
A Sartirana, nella suggestiva cornice della “Pila”, si potranno ammirare gli antichi macchinari per la lavorazione del riso e visitare la mostra permanente dedicata allo stilista Ken Scott.
A Castello d’Agogna, il Castello Isimbardi aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico.
A Mortara, venerdì e sabato, piazza Vittorio Emanuele II ospiterà la “Festa della Torre” con street food e musica dal vivo. Sempre a Mortara, sabato si correrà la “Umbe Run”, gara podistica non competitiva.
A Robbio, il “Beer Fest” animerà le serate di venerdì, sabato e domenica con birre artigianali e concerti.
Infine, per gli appassionati delle due ruote, domenica 25 maggio si terrà la pedalata “Tra riso e castelli Gravel”, con partenza dalla Cascina Tessera di Valeggio e gran finale con risotto party a cura della Pro Loco di Alagna.
Nata nel 2022 come esito del progetto di cooperazione transnazionale Orizzonti Rurali, la rassegna “Benvenuti in Lomellina” è promossa dal GAL Risorsa Lomellina con il contributo del Consorzio Agrario Terrepadane, in collaborazione con Fondazione FS e con il coinvolgimento attivo dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, dell’associazione Lomellina Terra di Riso, della Pro Loco di Lomello, del Comitato per i Mille Anni della Basilica di Santa Maria Maggiore, della Fondazione Darefrutto e di numerosi Comuni e realtà associative del territorio.