Palestro celebra il 166° anniversario della Battaglia: rievocazioni, concerti e memoria dal 23 al 27 maggio
La Città di Palestro si prepara a vivere uno dei momenti più intensi dell’anno con il 166° anniversario della Battaglia di Palestro, in programma dal 23 al 27 maggio.
Durante l’evento, un'intera comunità si mobilita per accogliere cittadini, studenti, famiglie, turisti e appassionati, in un appuntamento che intreccia memoria, cultura, emozione e appartenenza. L’amministrazione comunale, con il sostegno di numerose realtà locali, rinnova anche quest'anno un impegno profondo per custodire la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni.
Palestro diventa palcoscenico e protagonista di un grande evento diffuso, che coniuga storia e contemporaneità, educazione civica e spirito di comunità, in cinque giornate dense di iniziative pensate non solo per ricordare un passaggio cruciale del Risorgimento italiano, ma anche per offrire nuove forme di partecipazione attiva, tra rievocazioni in costume, concerti, camminate, laboratori e momenti istituzionali conviviali.
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Venerdì 23 maggio, le celebrazioni si apriranno con un suggestivo concerto delle bande musicali di Palestro e Confienza, nella cornice di Villa Cappa Pietra, dove due ensemble si incontreranno in una serata di musica e memoria condivisa, tra marce e melodie patriottiche, per entrare subito nel vivo dell'atmosfera risorgimentale.
Sabato 24 maggio, dalla mattina, Palestro si trasformerà in un museo a cielo aperto.
Nel pomeriggio prenderà vita il Museo Diffuso, un percorso interattivo curato da SOMS Cultura - Palestro con la collaborazione di AVIS Palestro, dove a guidare i visitatori saranno i ragazzi delle scuole medie di Palestro e Confienza. Accompagneranno il pubblico nei luoghi simbolo della battaglia: dal Monumento al Soldato al Monumento al Bersagliere, fino alla Sala Consiliare, in un'esperienza che unisce passato e presente.
Alle 16:30, partirà la rievocazione storica itinerante, che ripercorrerà l'avanzata piemontese dal campo attendato di Palestro fino al Santuario della Madonna della Neve. Il corteo attraverserà i campi fino al Comune di Vinzaglio, dove i rievocatori piemontesi si confronteranno con le truppe austriache schierate alle porte del castello.
Questo evento è curato con rigore dall’Associazione Storica Compania de le Quatr'Arme, che ogni anno restituisce alla comunità un frammento autentico di storia vissuta.
In serata, alle 21:00 in Piazza Marconi, si terrà il Ballo Risorgimentale, aperto a tutti, per immergersi nell'atmosfera dell'Ottocento tra musiche d'epoca, danze eleganti e uno spirito patriottico che unisce.
Domenica 25 maggio sarà la giornata del ricordo e dell'onore, che si aprirà con il corteo istituzionale da Piazza Marconi all’Ossario, a cui seguiranno la celebrazione ufficiale e la Santa Messa di suffragio in memoria dei caduti. Un momento solenne, sentito e profondamente partecipato, che rappresenta il cuore della commemorazione.
Nel pomeriggio, presso il Campetto, si terranno la premiazione del Torneo Storico della Battaglia e il Concerto della Fanfara Bersaglieri di Asti. La giornata si concluderà con il tradizionale momento del Silenzio all’Ossario.
Le celebrazioni termineranno martedì 27 maggio con la conclusione della settimana commemorativa e l’arrivo a Palestro della tappa locale dell’evento cicloturistico Sosta & Gusta – Da Londra a Roma in bicicletta, promosso da Strada del Riso dei Tre Fiumi e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.