Dolci natalizi: Fichi chini
I fichi secchi sono una delle specialità più note della Calabria, ma quando sono farciti con frutta secca, cioccolato e spezie, diventano ancora più deliziosi per dare un po’ di dolcezza al Natale in famiglia.
Si dice che risalga che all'epoca romana l'usanza di far essiccare i fichi e farcirli di frutta secca poi, durante il Medioevo fu di alcune monache l'idea di sovrapporli creando delle croci e attribuendo, alla ricetta una connotazione religiosa.
Oggi questa prelibatezza, conosciuta oltre i confini regionali, è una delle specialità del Natale calabrese, tramandata di generazione in generazione e molto apprezzata per la qualità delle materie prime utilizzate per la sua preparazione.
Ciò che rende i fichi chini a crocetta unici è la loro forma a croce, ottenuta aprendo a metà quattro fichi secchi, farcendoli, sovrapponendoli due a due e incrociandoli.
Il ripieno, con frutta secca e candita, cioccolato fondente o cacao amaro e vino passito o mosto cotto, dona un sapore magico, accompagnato da note lievemente amare conferite dalla frutta secca e dal cacao.
Oggi i fichi chini o fichi secchi ripieni sono una delle specialità calabresi inserite dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell'elenco nazionale di Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Per preparare la ricetta occorrono 40 fichi secchi, 250 grammi di mandorle, noci o arachidi, 50 grammi di cioccolato fondente o cacao amaro, 20 grammi di canditi, zucchero a velo, cannella in polvere , un limone e il mosto cotto.
La preparazione comincia tagliando i fichi a metà lasciandoli però attaccati alla base per poterli richiudere.
Tritate grossolanamente la frutta secca, i canditi e la cioccolata, poi amalgamate il trito con la scorza grattugiata del limone e un pizzico di cannella.
Successivamente riempite i fichi e richiuderli pressandoli leggermente, poneteli su una placca e passateli in forno facendoli asciugare senza indurire.
Toglieteli dal forno e bagnateli con il mosto, poi disponeteli in un piatto e cospargeteli con zucchero a velo e cannella, infine serviteli come piatto di fine pasto.