Vicepresidente Regione Lombardia FabrizioSala: "Troppa gente diretta in montagna o al mare. Vi preghiamo di essere responsabili e stare a casa"
Il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala nella quotidiana diretta Facebook ha fatto il punto sull'epidemia da Coronavirus.
Nel pomeriggio di oggi sono consegnate, presso il magazzino di Areu alla Fiera di Rho (Mi), 100.000 mascherine e 30.000 guanti alle Forze dell’ordine. I dispositivi saranno distribuiti nelle 12 province lombarde. All’incontro, oltre al vicepresidente Sala, hanno presto parte rappresentanti dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria ed Esercito.
“L’unica arma che continuiamo ad avere è l’isolamento, è difficile in questa Pasqua, ma dobbiamo farlo per dare spazio alla ricerca di fare il suo corso e poter contrastare questo virus" ha dichiarato Sala. "Da uno studio sulle principali direttive verso i luoghi di villeggiatura, soprattutto verso la montagna registriamo un aumento della viabilità: vi preghiamo di essere responsabili e stare a casa".
La mobilità rispetto alla settimana scorsa purtroppo è aumentata, un dato che conferma che ci sono più persone che si spostano, soprattutto nelle fasce orarie lavorative (al mattino) ma anche in serata (ore 20 e ore 23).
Nei Comuni capoluogo, la mobilità è meno accentuata a Milano (35%), ma i dati solo molto alti a Lodi e Varese. Brescia è al 48% rispetto al giorno-campione individuato il 20 febbraio.
La movimentazione è più alta nei Comuni che si trovano sulle direttrici verso i luoghi di villeggiatura: i dati saranno consegnati alle Prefetture per intensificare i controlli nel weekend di Pasqua.
Si ricorda la necessità di restare a casa: l'isolamento sociale è l'unica arma che si ha a disposizione per contrastare il contagio.
Bene i dati di mappatura, sono infatti già 700 mila i download dell'app AllertaLOM, con la compilazione di un milione e duecentomila questionari.
Sono in tutto 56.048 i positivi a coronavirus in Lombardia, 1246 in più di ieri. Calano gli ingressi alle terapie intensive che segnano -34; restano in crescita i morti, +216 rispetto a ieri. In Bergamasca i positivi sono ormai sopra i 10 mila: 10.151, ancora 108 in più di ieri.
I dati provincia per provincia:
Milano 12.748 (+269)
Brescia 10.369 (+247)
Bergamo 10.151 (+108)
Cremona 4.562 (+73)
Monza e Brianza 3.424 (+69)
Pavia 2.963 (+74)
Lodi 2.419 (+43)
Mantova 2.355 (+78)
Lecco 1.883 (+33)
Como 1.686 (+ 81)
Varese 1.589 (+98)
Sondrio 661 (+7),