Vicepresidente Fabrizio Sala: "Ci sono dati migliorativi ma siamo ancora in Fase 1"
Oggi è toccato al Vicepresidente della regione Fabrizio Sala, tenere il consueto appuntamento quotidiano per analizzare l'andamento dell'emergenza coronavirus in Lombardia.
Questa mattina c'è stato il Consiglio regionale a cui ha partecipato anche il governatore Attilio Fontana. I suoi interventi sono stati legati soprattutto al tema delle Rsa e alle inchieste in corso.
Domani appuntamento importante in Regione con il tavolo di sviluppo per la definizione della Fase 2, per l'avvio di una nuova normalità. Si tratta di una sorta di Stati generali, in affiancamento alle università, ai sindacati, alle imprese e ai capigruppo delle rappresentanze politiche. Si inizieranno ad abbozzare delle indicazioni per la riapertura.
Il vicepresidente Sala, si soffermato sugli spostamenti e sull'uso dell'app AllertaLOM: "Il dato sulla mobilità che abbiamo è di mercoledì ed è attestato al 42% di un giorno normale. Il week end di Pasqua e il lunedì di Pasquetta era al 25%. Martedì al 40%. La mobilità si è alzata, in corrispondenza della ripresa di alcune delle maggiori attività economiche, ma l'appello è quello del distanziamento solidale, per il bene degli altri. Stare a casa è l'unica arma per combattere il Covid. Utile raccogliere i dati attraverso AllertaLOM. Ad oggi siamo arrivati a 750mila download e a 1,3 milioni di questionari compilati. Il questionario va compilato ogni giorno, sistematicamente. Così abbiamo una fotografia giornaliera sui sintomi e sugli spostamenti. Più sarà scaricata, più avremo utenti, più avremo dati e mappatura. Lavoriamo per anticipare la crisi. Oltre al valore inestimabile dal punto di vista statistico. In queste ore state ricevendo un sms che invita a scaricare l'app. Il questionario è anonimo."
Sala ha poi spiegato come compilare il questionario proposto dalla app, aggiungendo che la prossima settimana anche i questionari per chi non possiede il cellulare che l'app verrà quindi aggiornata.
Sala si è poi soffermato sui dati della giornata: "Abbiamo ancora tanti decessi. Siamo ancora nella Fase 1, nella fase dell'epidemia. Dobbiamo continuare a proteggerci. Dobbiamo abbassare il tasso del contagio. La Fase 2 dipende da quanto saremo capaci di rispettare le regole. Ringraziamo le istituzioni, il mondo intero che ci ha aiutato. Un ringraziamento anche a tutti coloro che stanno lavorando."
Sono 63.094 i positivi in Lombardia con un aumento di 941 nuovi casi, mentre ieri era stato di 827, ma oggi i tamponi sono stati 10.706, mentre ieri poco più di 7.000, per un totale di 214.870.
I decessi sono 11.608 con un aumento di 231 vittime mentre ieri erano state 235. Calano invece i ricoverati sia in terapia intensiva dove a oggi sono 1.032 con un importante e significativo -42 e soprattutto negli altri reparti (11.356 -687).
A Pavia si contano 3.390 casi di positività +74, rispetto a ieri. Nella giornata di mercoledì si era registrato un incremento di 70 unità, mentre martedì l'aumento era stato di 53 casi.
La provincia di Milano ha raggiunto i 14.952 casi di coronavirus, 277 più di ieri, quando l'incremento era stato di 325 persone infettate. In città, invece, i contagi totali sono arrivati a 6.160, 102 in più rispetto a ieri, quando si era registrata una crescita di 144 unità.
A Brescia si sono accertati 168 nuovi casi e il totale è arrivato a 11.355. Nella provincia di Bergamo, ora la terza più colpita della regione, i casi sono arrivati a quota 10.518. Rispetto a ieri, la crescita è di 46 unità.
54 i nuovi contagi in Brianza, dove ormai si sfiorano i 4mila casi. Sono stati invece solo 5 i nuovi casi di positività nella provincia di Sondrio e 4 nel Lecchese.
I dati nel dettaglio
– i casi positivi sono: 61.326 (+1.012)
ieri: 60.314 (+1.262), l’altro ieri: 59.052 (+1.460)
– i decessi: 11.142 (+241)
ieri: 10.901 (+280), l’altro ieri: 10.621 (+110)
– in terapia intensiva: 1.122 (-21)
ieri: 1.243 (-33), l’altro ieri: 1.176 (+2)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 12.077 (+49)
ieri: 12.028 (+59), l’altro ieri: 11.969 (-57)
– i tamponi effettuati: 214.870 (+3.778)
ieri: 211.092 (+5.260), l’altro ieri: 205.832 (+9.530)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni
Milano: 14.952 (+277) di cui Milano città 6.160 (+102)
ieri: 14.675 (+325) di cui Milano città 6.058 (+144)
l’altro ieri: 14.350 (+189) di cui Milano città 5.914 (+57)
Brescia: 11.355 (+168)
ieri: 11.187 (+94), l’altro ieri: 11.093 (+35)
Bergamo: 10.518 (+46)
ieri: 10.472 (+46), l’altro ieri: 10.426 (+35)
Cremona: 5.273 (+71)
ieri: 5.202 (+30), l’altro ieri: 5.172 (+227)
MonzaBrianza: 3.932 (+54)
ieri: 3.878 (+57), l’altro ieri: 3.821 (+101)
Pavia: 3.390 (+74)
ieri: 3.316 (+70), l’altro ieri: 3.246 (+53)
Mantova: 2.691 (+36)
ieri: 2.655 (+24), l’altro ieri: 2.631 (+60)
Lodi: 2.626 (+39)
ieri: 2.587 (+18), l’altro ieri: 2.569 (+10)
Como: 2.233 (+79)
ieri: 2.154 (+48), l’altro ieri: 2.106 (+91)
Lecco: 1.986 (+4)
ieri: 1.982 (+12), l’altro ieri: 1.970 (+59)
Varese: 1.953 (+69)
ieri: 1.884 (+71), l’altro ieri: 1.813 (+102)
Sondrio: 864 (+5)
ieri: 859 (+10), l’altro ieri: 849 (+53)
Sono 1.321 i casi i corso di verifica.