Skip to main content

Un nuovo sito per la Via Francigena

  • Paola Montonati

17578 170 francigena620Il portale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene è dal 2004 il punto di riferimento per reperire tutte le informazioni relative alla Via Francigena e alla sua percorribilità, infatti nel corso del 2019 sono state 1.000.000 le visite al sito degli utenti interessati al percorso.

Ora viene fatto un passo in più per avvicinarsi a chi è alla ricerca d’indicazioni di ogni tipo riguardo l'itinerario, infatti sul portale ufficiale AEVF è stato operato un restyling grafico, con un rinnovato design e una migliore esperienza d'uso a servizio di chi inizia a muoversi sulla Via a livello virtuale, facilitando il reperimento d’informazioni, nozioni, contatti necessari a compiere il cammino o a entrare nel network dei diversi soggetti attivi sulla Via Francigena.

Grazie alla rivisitazione del sito, sarà ancora più immediato per l'utente navigare tra le diverse sezioni e individuare le aree di maggior interesse e il portale si manterrà come riferimento ufficiale in italiano, francese e inglese per tutto quanto concerne il viaggio sulla Francigena e la sua preparazione, dalle mappe ufficiali del percorso sia a piedi che in bicicletta all'elenco dell'ospitalità, la credenziale, tutti i servizi utili per i camminatori e i ciclisti, le criticità, le eccellenze culturali lungo la Via, i progetti in corso e molto altro ancora.

Il nome Francigena sta proprio a indicare la via che dalla Terra dei Franchi consentiva ai pellegrini d'oltralpe di giungere a Roma lungo le strade consolari e sull'Appia in particolare, per giungere a Roma in preghiera, ma in seguito alla diffusione del diario di Sigerico cominciarono a ripercorrerne le tappe. 

L'abate Sigerico nominato vescovo di Canterbury nel 990 da Papa Giovanni XV, nel suo diario racconta delle 80 località attraversate da Canterbury fino a Roma, per ricevere l'investitura, con tale dettaglio che divenne un riferimento per molti pellegrini che si passavano la conoscenza del percorso col passaparola. 

La Via Francigena divenne così un canale di comunicazione determinante per la realizzazione dell’unità culturale dell’Europa medievale e in un percorso commerciale per le spezie, le sete e altre mercanzie provenienti dall'Oriente verso i mercati nord europei passando per l'Italia.

Con lo svilupparsi dei commerci e l'individuazione di percorsi alternativi nei secoli successivi la Via cambiò il nome in via Romea, che ne caratterizzava la destinazione verso il soglio di Pietro nella città eterna.

Oggi la via Francigena si sviluppa lungo la direttrice di più regioni, il Lazio, la Toscana, l'Emilia Romagna, la Liguria, il Piemonte, conosce una rinnovata celebrità per la valorizzazione fattane dalle istituzioni europee dal 1994, quando è stata dichiarata Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.

Pin It