Meglio un suv o una berlina? Dall'acquisto alla polizza assicurativa, ecco tutto quello che devi sapere
Acquistare un’auto è una decisione importante, che va oltre il semplice gusto personale. La scelta dovrebbe soddisfare esigenze specifiche, come la tipologia di utilizzo, il numero di passeggeri trasportati o le strade percorse abitualmente. SUV e berline sono tra le scelte più popolari sul mercato automobilistico, offrendo entrambe caratteristiche distintive e vantaggi unici.
Tuttavia, comprendere quale opzione sia più adatta richiede un’analisi approfondita delle proprie necessità. Vediamo in dettaglio pregi e difetti di entrambe le tipologie di veicoli.
Pro e contro dei SUV
I SUV si contraddistinguono per la loro robustezza, lo spazio interno e la versatilità. Grazie alla maggiore altezza da terra, questi modelli garantiscono una posizione di guida rialzata, che migliora la visibilità e offre una grande sensazione di sicurezza. Inoltre, le versioni con trazione integrale sono perfette per affrontare terreni difficili e condizioni meteorologiche avverse.
Tuttavia, i Suv non sono esenti da difetti. Tra gli svantaggi principali ci sono il costo iniziale più elevato, i consumi maggiori rispetto ad altri veicoli e le dimensioni ingombranti, che possono risultare poco pratiche in città o durante i parcheggi. Inoltre, le spese per la manutenzione tendono ad essere superiori rispetto ad altre categorie di auto.
Vantaggi e svantaggi delle berline
Le berline si contraddistinguono per il design elegante e una linea aerodinamica. Si tratta di veicoli che offrono un’esperienza di guida confortevole e fluida, ideale per chi percorre lunghe distanze. I costi di gestione, inclusi consumi e manutenzione, sono generalmente più contenuti rispetto a quelli dei SUV.
Un limite delle berline, tuttavia, è la capacità di carico. Sebbene il bagagliaio sia ampio e ben sfruttabile, non offre la stessa versatilità di un SUV per caricare oggetti ingombranti o trasportare un numero maggiore di passeggeri. Inoltre, la posizione di guida più bassa potrebbe non essere ideale per chi predilige un punto di vista più elevato durante la guida.
SUV o berline: quale conviene dal punto di vista assicurativo?
La scelta dell’auto impatta ovviamente anche sui costi assicurativi. I premi delle polizze per i SUV tendono ad essere più alti, a causa dei costi di riparazione generalmente più elevati e del maggiore rischio percepito di danni in caso di incidente. Le berline, invece, in genere si contraddistinguono per premi mediamente più bassi, soprattutto se si tratta di modelli con motorizzazioni tradizionali.
In ogni caso, a prescindere dal modello prescelto, oggigiorno puoi ottimizzare i costi e affrontare una spesa contenuta grazie ai portali di comparazione come Facile.it, che ti permettono di trovare l'assicurazione auto più conveniente per te online, a fronte di un servizio rapido, intuitivo e del tutto gratuito.
Questi strumenti consentono di confrontare rapidamente le diverse polizze disponibili, personalizzandole in base alle proprie esigenze, come la tipologia di veicolo, le garanzie accessorie richieste e il tipo di utilizzo previsto.
I SUV e le berline più vendute del 2024
Ma quali sono stati, in questo 2024, i SUV e le berline più venduti sul mercato italiano? Per quanto riguarda i modelli del primo segmento, le richieste maggiori sono state registrate dalla Dacia Sandero Stepway e dalla Streetway, dalla Jeep Avenger e dalla Toyota Yaris Cross.
La Dacia Sandero Stepway e la Streetway, in particolare, si sono distinte con 59.190 unità immatricolate, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo, alla versatilità e al design compatto ma robusto, ideale sia per l’ambiente urbano che per percorsi più impegnativi.
La Jeep Avenger ha conquistato il pubblico con 38.672 unità vendute, grazie all’innovazione tecnologica e al focus sulla sostenibilità, essendo il primo SUV completamente elettrico della casa americana. La Toyota Yaris Cross, con 37.397 unità immatricolate, si è affermata come scelta popolare per chi cerca un SUV ibrido affidabile, efficiente e adatto alle esigenze delle famiglie.
Sul fronte delle berline, invece, a guidare la classifica dei modelli più venduti troviamo la Tesla Model 3 con 9.706 unità vendute, risultando un punto di riferimento anche nel panorama dell’elettrico grazie alla sua autonomia, alle prestazioni elevate e al design minimalista.
Al secondo posto c’è la Ford Focus con 8.113 unità, che ha mantenuto una posizione di rilievo grazie alla sua affidabilità, al comfort di guida e alle numerose opzioni di personalizzazione. Chiude la top 3 la Fiat Tipo, con 4.937 unità immatricolate, ha continuato a essere una scelta popolare tra chi cerca una berlina spaziosa ed economica, particolarmente adatta al mercato italiano.
In ogni caso, che si opti per un SUV o una berlina, ciò che rimane fondamentale è scegliere un’auto che rispecchi il proprio stile di vita, garantendo comfort e sicurezza in ogni viaggio.