Lombardia, 382 nuovi contagi, ma concentrati in tre provincie
Oggi Palazzo Lombardia ha inviato all'Istituto Superiore di Sanità, in vista del report settimanale sulla scorta del quale verranno adottate le valutazioni in vista delle riaperture del 3 giugno.
A spiegare quali siano i 21 parametri considerati dall'Iss è stato il prof. Carlo Signorelli del San Raffaele, intervenuto in diretta nella conferenza stampa via web. In particolare tra gli indicatori considerati c'è l'Rt, le cui oscillazioni - ha ricordato - dipendono anche dal numero di tamponi effettuati.
“Massima attenzione va riservata agli indicatori di un trend, che al momento appare di continuo calo: auguriamoci che tutto prosegua in questo senso”. Fuori dagli indicatori, ma ugualmente rappresentativo è il calo di chiamate relative a criticità respiratorie registrate alle centrale dell'emergenza di Areu in tutto il territorio lombardo.
E' intervenuto poi il Prof. Mario Nosotti del Policlinico di Milano che ribadito l'appello all'impiego di tutti i mezzi di prevenzione. “Non dobbiamo rovinare quanto fatto: mascherina e distanze sono importantissime per evitare di tornare nelle stesse situazioni che abbiamo vissuto mesi fa”
Per quello che concerne i dati dell'epidemia da Coronavirus in regione.
Sono 382 i nuovi contagiati in Lombardia, risultati da 15.507 tamponi effettuati, che consegna un rapporto di 2.5%.
Le persone attualmente positive sono 22.913, mentre da inizio pandemia sono 88.183.
Il numero complessivo dei tamponi effettuati è salito a 713.068, di questi 105.205, negli ultimi otto giorni che consegnano una media di 13.150, riferita al periodo.
Sono in calo i ricoveri in terapia intensiva -2, per ancora 173 persone presenti. Calo anche negli altri reparti -156 (3.470). I guariti/dimessi sono stati 1.486, per un dato complessivo di 49.296.
In calo anche i decessi che sono 20, mentre nella giornata di ieri se ne sono contati 58, per un totale di 15.974 unità.
Per quello che riguarda i dati provenienti dal territorio, i contagiati si trovano concentrati principalmente nelle tre provincie più densamente popolate Milano, Bergamo e Brescia.
Nell'area metropolitana di Milano, si sono riscontrati 76 casi, ieri erano 68, per un totale da inizio epidemia di 22.908, di cui 39 a Milano (9.718)
A Brescia si registrano 90 nuovi positivi (14.612 in totale), mentre ieri erano stati 33, e a Bergamo 69 contro i 30 della giornata precedente per un totale di 13.244 persone positive da inizio dell’epidemia.
Per le altre provincie della regione si viaggia su un trend simile, se non al ribasso rispetto ai giorni precedenti. L'incremento più alto si registra nella provincia di Como con 31 nuovi casi che fa salire il dato complessivo a 3.823, su una popolazione di 600 mila residenti. Sondrio + 23, ma con il minor numero di casi in regione 1.454.
Monza Brianza + 14, per 5.480 totali ma su un'area densamente popolata con 870mila persone. Sempre bassa la crescita del contagio nel lodigiano e nel cremonese dove sono stati registrati 13 nuovi casi.
Stesso trend nella provincia di Varese, con 12 nuovi casi accertati, sempre con il rapporto più basso tra abitanti e contagi in Lombardia. Buone notizie da Pavia con 9 nuovi casi, in deciso ribasso in confronto a ieri, quando si erano rilevati 23 contagiati.
Bene anche Lecco con 5 casi con Mantova +2 e 3330 casi complessivi che si conferma sempre la meno colpita nelle ultime settimane.
Di seguito i dati del contagio
– i tamponi effettuati: 15.507
totale complessivo: 713.068
– attualmente positivi: 22.913
– totale complessivo dei positivi riscontrati dall’inizio della pandemia a oggi: 88.183
– i nuovi casi positivi: 382 (2.5% rapporto con i tamponi giornalieri)
– i guariti/dimessi: 1.486
totale complessivo: 49.296
– in terapia intensiva: -2
totale complessivo:173
– i ricoverati non in terapia intensiva: -156
totale complessivo: 3.470
– i decessi: +20
totale complessivo: 15.974
I casi per provincia con la differenza rispetto a ieri
Milano: 22.908 (+76) di cui 9.718 (+39) a Milano città
Bergamo: 13.244 (+69)
Brescia: 14.612 (+90)
Como: 3.823 (+31)
Cremona: 6.429 (+13)
Lecco: 2.729 (+5)
Lodi: 3.447 (+13)
Mantova: 3.330 (+2)
Monza Brianza: 5.480 (+14)
Pavia: 5.261 (+9)
Sondrio: 1.454 (+23)
Varese: 3.549 (+12)
sono 1.917 i casi in corso di verifica.