Skip to main content

I contagi in Lombardia vicino a quota 20.000

  • Paola Montonati

coronavirus chbakdpE' da poco terminata la quotidiana conferenza stampa in diretta via facebook e tv in Regione Lombardia con l’assessore al Welfare Giulio Gallera. Con lui anche Davide Caparini (Ass. al Bilancio), Fabrizio Sala (Vicepresidente Regione Lombardia) e Pietro Foroni (Territorio e Protezione Civile).

 

L'assessore al Welfare Giulio Gallera, in relazione alle notizie diffuse in matttina, in apertura di conferenza ha ribadito che: "Non c’è alcun ripensamento sulla realizzazione dell’ospedale da campo di Bergamo che per la Regione Lombardia rimane una delle priorità. Abbiamo stabilito, in questa fase che la messa in funzione delle strutture sanitarie esterne ai presidi ospedalieri tradizionali sia strettamente connessa al reperimento di medici, infermieri e operatori aggiuntivi, che non possono essere sottratti dalle corsie e dagli altri reparti. Non abbiamo mai bloccato l’iniziativa bergamasca che crediamo sia uno strumento utile per alleggerire il territorio così colpito duramente. Questo soprattutto perchè siamo consapevoli che mancano i letti a Bergamo. Il tema è anche quello del personale, perchè mancano anche medici e infermieri. Abbiamo esplorato tutte le strade per dare risposte risolutive e le attiviamo concretamente quando siamo in grado di portarle a termine. Abbiamo quindi solo differito l’attivazione dell’ospedale nella giornata di mercoledì perchè non avevamo ancora certezze. Ora possiamo confermare il presidio medico avanzato: giovedì abbiamo fatto tutte le verifiche e ora c’è l’ok con una prospettiva concreta. Dalla delegazione cinese, capeggiata dal vicepresidente della Cri Sun Shuopeng è arrivata la certezza dell’arrivo di un numero non banale di medici ed infermieri. E quindi possono partire i lavori anche perché fino al loro arrivo potranno essere impiegati medici e infermieri di Areu oltre al personale che stiamo reclutando. Sta partendo una lettera alla Protezione civile per far partire i lavori. Per quello che concerne Cremona, domani 20 marzo sara’ inaugurato l’ospedale da campo donato da Samaritan’s Purse. A Crema invece è previto l'arrivo di 53 medici e infermieri cubani molto qualificati, che hanno combattuto l’Ebola"

Poi un analisi sui dati: "Sono altalenanti. I contagiati in Lombardia sono 19.884 (+ 2.771, rispetto a ieri), i ricoverati 7.387 (+182); ad oggi in Lombardia sono operativi 1250 i posti nelle terapie intensive (si partiva da 724) e quotidianamente arrivano 25 respiratori grazie alla collaborazione del Dipartimento nazionale della Protezione civile. In Terapia intensiva ci sono 1.006 persone (+82) e siamo al limite delle nostre capacità. I decessi sono 2.168. Sono numeri gravi e perciò è ancora più importante rispettare le regole, dobbiamo stringere i denti.
I trasferimenti (oggi 29) sono la chiave della resistenza del sistema sanitario. Stanno arrivando molti specializzandi, grazie per aver scelto di scendere in campo, di cui 122 in Anestesia, 12 in Medicina interna e 11 di Medicina d'urgenza". 

Gallera ribadisce per l'ennesima volta:"C’è ancora troppa gente in giro e questo non va bene. Dobbiamo stringere i denti perchè i dati indicano che il contagio continua a crescere. Anche i dati provinciali fanno riflettere. A Bergamo siamo arrivati a 4.645 contagiati con un incremento di 340 in un giorno".
I dati dalle province: Brescia con 4.246 contagi (+463 rispetto a ieri), è quella che al momento presenta una forte avanzata. Bergamo 4.645 (+340) conta sempre il numero più alto e quella che paga il prezzo più pesante. Preoccupano due dati, in particolare il raddoppio in un solo giorno di Sondrio passata 155 contagi (+80 rispetto a ieri), e quello di Milano 3.278, con un impressionante +634 ed è un dato che preoccupa. 

 

Pin It