Skip to main content

Coronavirus: vicepresidente regione Fabrizio Sala, l’accesso agli ospedali cala sempre di più.

  • Paola Montonati

93856533 643780899520160 6853109083751317504 nLa consueta conferenza stampa per l’aggiornamento quotidiano sulla situazione riguardante l’emergenza coronavirus in Regione Lombardia, in diretta sulla pagina Facebook di Lombardia notizie online, si è aperta con un omaggio, un breve filmato  di ringraziamento per tutti i medici, gli infermieri, venuti dall’estero per aiutare gli ospedali lombardi.

“Sono immagini - ha detto il vicepresidente della Regione, Fabrizio Sala - che ci fanno dire grazie a chi ha capito che siamo una delle zone più colpite al mondo, come Wuhan, Madrid, New York. Questa solidarietà spontanea ci ha aiutati tantissimo e ci fa dire che questo è il modo migliore di affrontare un nemico invisibile, ossia farlo tutti insieme”.

“I dati valutati in più giorni ci fanno dire che il tasso è in decrescita”, ha spiegato Sala, aggiungendo che ci sono stati oggi 1629 persone dimesse, per un totale di 42.342. “Dobbiamo convivere per tanto tempo con questo virus ma più riusciamo a comportarci in modo adeguato, più andremo  rapidamente verso la nuova normalità. La fase 2 - ha concluso Sala - partirà tanto prima quanto sapremo osservare le disposizioni”.

93571137 555896118383156 3818678091710988288 nEcco i dati della Regione Lombardia di sabato 18 aprile: a livello regionale sono 65.381 i positivi al coronavirus, ancora 1.246 in più di ieri con 11.818 tamponi effettuati. Calano i ricoverati in terapia intensiva (947, -24 rispetto a ieri) e quelli nei reparti normali (10.042, -585 sempre rispetto a ieri). I decessi sono 12.050, con un aumento di 199, mentre ieri c’erano state 243 nuove vittime.

Milano, conta 15.546 contagi (+269), 6.421 solo in città. Brescia +191, che portano il totale a 11.758, ormai da giorni la seconda area più colpita. Nella bergamasca il dato dei positivi è stabile negli ultimi giorni: in tutto sono 10.629 unità 39 in più rispetto alle ultime 24 ore, in deciso calo rispetto ai giorni scorsi.

Pavia con la sua provincia sono la sesta aerea più colpita della regione con 3.536 casi +88, rispetto a ieri. Pavia città conta oltre 400 persone positive. Seguono Vigevano che superato i 380 e Voghera con oltre 320 casi. 

Di seguito i dati dei contagi odierni e quelli dei giorni precedenti:

– i casi positivi sono: 65.381 (+1.246)

ieri: 64.135 (+1.041), l’altro ieri: 63.094 (+941)

– i decessi: 12.050 (+199)

ieri: 11.851 (+243), l’altro ieri: 11.608 (+231)

– in terapia intensiva: 947 (-24)

ieri: 971 (-61), l’altro ieri: 1.032 (-42)

– i ricoverati non in terapia intensiva: 10.042 (-585)

ieri: 10.627 (-729), l’altro ieri: 11.356 (-687)

– i tamponi effettuati: 255.331 (+11.818)

ieri: 243.513 (+10.839), l’altro ieri: 232.674 (+10.706)

I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni

Milano: 15.546 (+269) di cui Milano città 6.421 (+95)

ieri: 15.277 (+325) di cui Milano città 6.326 (+166)

l’altro ieri: 14.952 (+277) di cui Milano città 6.160 (+102)

Brescia: 11.758 (+191)

ieri: 11.567 (+212), l’altro ieri: 11.355 (+168)

Bergamo: 10.629 (+39)

ieri: 10.590 (+72), l’altro ieri: 10.518 (+46)

Cremona: 5.407 (+94)

ieri: 5.313 (+40), l’altro ieri: 5.273 (+71)

MonzaBrianza: 4.042 (+67)

ieri: 3.975 (+43), l’altro ieri: 3.932 (+54)

Pavia: 3.536 (+88)

ieri: 3.448 (+58), l’altro ieri: 3.390 (+74)

Mantova: 2.863 (+115)

ieri: 2.748 (+57), l’altro ieri: 2.691 (+36)

Lodi: 2.714 (+36)

ieri: 2.678 (+52), l’altro ieri: 2.626 (+39)

Como: 2.439 (+154)

ieri: 2.285 (+52), l’altro ieri: 2.233 (+79)

Varese: 2.106 (+85)

ieri: 2.021 (+68), l’altro ieri: 1.953 (+69)

Lecco: 2.030 (+25)

ieri: 2.005 (+19), l’altro ieri: 1.986 (+4)

Sondrio: 937 (+71)

ieri: 866 (+2), l’altro ieri: 864 (+5)

1.374 i casi in corso di verifica.

Pin It