Coronavirus, Regione Lombardia la tendenza è positiva. Pochi contagi e molti guariti. Pavia +29
Il consueto aggiornamento sullo dell'epidemia da coronavirus in Lombardia nella conferenza stampa in diretta sulla pagina Facebook e YouTube di Lombardia notizie, oggi con il vicepresidente Fabrizio Sala.
L'assessore ha focalizzato il suo intervento su due punti: “Le cifre vanno valutate su più giorni, la tendenza è comunque moderatamente positiva. 394 nuovi casi su poco meno di 11mila tamponi è dato molto positivo, come quello dei ricoverati che scendono ancora, e i 1013 i guariti, registrati in giornata”.
Sala è poi intervenuto sulle prossime aperture: “Linee Guida Regioni e Governo sulle riaperture. il governo ha la tendenza a lasciare più libertà alle Regioni, ma ci sono delle linee guida, ossia indicazioni da osservare pe ciascuna attività. Importante capire il "come" si riapre. Stiamo aspettando che arrivino tutte le linee guida per poter combattere il Covid senza morire di fame. Oggi e domani avremo completato il quadro, domani sarà la giornata cruciale per capire che cosa farà la Lombardia sulle riaperture. 18 milioni di euro stanziati per poter ripartire, riaprire. Ulteriori 500 mila euro sono stati destinati al comparto sportivo.”
Il vicepresidente della Regione Lombardia, Sala, ha quindi riposto l'attenzione sull'app regionale AllertaLom. “I cittadini stanno facendo un buon lavoro, perché stanno monitorando nella Fase 2 i sintomi attraverso AllertaLom. Siamo arrivati al 13% della popolazioni, più di un milione di utenti che compilano i questionari. Possibile rispondere alle domande anche per i familiari, in questo modo sono oltre 3 milioni i questionari compilati. Fatelo ai vostri bambini e anziani. Estremamente importante per avere una mappa aggiornata sulle 24 ore. I sintomi tipici del Covid, dal una settimana, stanno diminuendo. La privacy è rispettata, tutto è anonimo.”
Per quello che concerne il dettaglio dei dati forniti oggi da Regione Lombardia. Sono 394 i casi di positività in più rispetto a ieri in regione, che portano il totale a 83.2980. Un dato arrivato da
10.919 tamponi effettuati in giornata, 524.163 sono quelli complessivi.
Continua a diminuire il numero dei ricoverati: sono 307 in terapia intensiva -15, rispetto a ieri. Importante anche il -215, che arriva dagli altri reparti che porta il totale dei ricoverati a 5007. I guariti sono 29.356 con un aumento di 1113 unità. I decessi, registrati sono 69, sono saliti a 15.185 in totale.
A 9 giorni dall'inizio dalla ripartenza del 4 maggio scorso, fortunatamente non crescono e rimangono sotto controllo i nuovi casi di contagio in regione.
Pavia ne conta 29 casi in più rispetto a ieri, quando il dato fornito si era fermato a 19, facendo registrare in proporzione uno degli incrementi più alti del territorio lombardo, portando il totale a 4.820 (+19).
I contagi nell'area metropolitana di Milano oggi sono 105 (ieri 136), in città sono 63 (ieri 51), mentre sulla rimante aera 42. Dati in discesa sia a Brescia +94 (ieri 128) che a Bergamo, +24 (ieri 133) e a Brescia. Tutti sotto i 30 nuovi contagiati le altre province lombarde. 29 a Monza, a Como i nuovi casi accertati sono 10 (3.556), a Lecco +22 (2.583), a Sondrio 4 (1.321).
In provincia di Cremona si registra un aumento con 18 nuovi casi (6.273, in totale), 2 i decessi, che portano a 1.060 la somma delle persone scomparse nel cremonese a causa del virus.
La provincia di Varese conta +29 casi, portando così il totale a quota 3.302. Un dato che porta il territorio varesino, all'ottavo posto come numero di contagi, mentre fino a 10 giorni fa era al penultimo. Precedendo nei numeri dei casi ora le province di Mantova 3.266 casi su 412.000 abitanti e Lodi 3.301 su 230.000. Un numero però da analizzare perché arriva da un territorio quello varesino che conta 890.000 residenti, una delle aree più densamente popolate della regione, consegnando di fatto un dato di contagi inferiore rispetto ad altre provincie.
Di seguito i dati dei contagi odierni e quelli del giorno precedente:
– i casi positivi sono: 83.298 (+394)
ieri: 82.904 (+614) * a cui vanno aggiunti 419
casi comunicati ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
l’altro ieri: 81.871 (+364)
– i tamponi effettuati: 524.163 (+10.919)
ieri: 513.244 (+20.602)
l’altro ieri: 492.642 (+7.508)
– in terapia intensiva: 307 (-15)
ieri: 322 (-19), l’altro ieri: 341 (-7)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 5.007 (-215)
ieri: 5.222 (-175), l’altro ieri: 5.397 (-31)
– i guariti 29.356 (+1.113)
ieri: 28.243
– i decessi: 15.185 (+69)
ieri: 15.116 (+62), l’altro ieri: 15.054 (+68)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:
Milano: 21.731 (+105) di cui 9.185 (+63)
ieri: 21.626 (+136) di cui 9.122 (+51) a Milano città
l’altro ieri: 21.490 (+114) di cui 9.071 (+52) a Milano città
Brescia: 13.842 (+94)
ieri: 13.748 (+128)
l’altro ieri: 13.620 (+70)
Bergamo: 12.318 (+24)
ieri: 12.294 (+133) * a cui vanno aggiunti 370 casi comunicati ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
l’altro ieri: 11.791 (+50)
Cremona: 6.273 (+18)
ieri: 6.255 (+5), l’alto ieri: 6.250 (+2)
Monza Brianza: 5.141 (+29)
ieri: 5.112 (+38), l’altro ieri: 5.074 (+19)
Pavia: 4.849 (+29)
ieri: 4.820 (+19), l’altro ieri: 4.801 (+24)
Como: 3.556 (+10)
ieri: 3.546 (+42), l’altro ieri: 3.504 (+8)
Varese: 3.302 (+29)
ieri: 3.273 (+45) * a cui vanno aggiunti 32 casi comunicati
ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
l’altro ieri: 3.196 (+14)
Mantova: 3.266 (+11)
ieri: 3.255 (+4), l’altro ieri: 3.251 (0)
Lodi: 3.301 (+8)
ieri: 3.293 (+16), l’altro ieri: 3.277 (+6)
Lecco: 2.583 (+22)
ieri: 2.561 (+25), l’altro ieri: 2.536 (+50)
Sondrio: 1.321 (+4)
ieri: 1.317 (+29), l’altro ieri: 1.288 (+1)
sono 1.815 i casi in corso di verifica.