Coronavirus, Regione Lombardia 1.033 nuovi casi (419 arrivano da dati precedenti). Bene Pavia +19, per la prima volta sotto la ventina da due mesi. Calano ancora i decessi e ricoveri
Consueto appuntamento con gli aggiornamenti sull'andamento dei contagi da coronavirus di Regione Lombardia, tenuto oggi dall'assessore al Welfare, Giulio Gallera.
Gallera ha esordito citando la serie di provvedimenti importanti che aiuteranno a governare ciò che accadrà da questo momento in avanti.
La regione sta riconvertendo alcune attività negli ospedali. Da giovedì sono state date indicazioni alle strutture ospedaliere di riattivare le attività ordinarie, con tutte le precauzioni del caso, dai dispositivi di protezione alle aree Covid. Tutte le persone che arrivano in pronto soccorso e chi deve accedere per ricoveri programmati saranno sottoposti a tampone.
Chi ha visite programmate sarà contattato per certificare lo stato di salute.
Il medico di medicina generale può prescrivere il tampone per i casi sospetti. Si provvederà ad eseguire i tamponi anche ai contatti diretti asintomatici di chi è risultato positivo.
Test sierologici: come specificato dal Ministero della Salute, non hanno una funzione diagnostica nei confronti del singolo. Hanno però una valutazione epidemiologica: quindi per alcune realtà si potrà fare uno screening per capire come si è diffuso il virus. Chi lo fa deve però occuparsi sia di reperire il test che il laboratorio che lo analizzi, sia spiegare che in caso di risultato positivo la persona dovrà mettersi in isolamento e, inoltre, dovrà recuperare i tamponi.
I laboratori accreditati potranno fare i test anche ai privati. Per i privati che organizzano i test per gruppi abbiamo fissato il prezzo a 62 euro. La sanità pubblica avrà comunque la precedenza.
I dati vedono 20.602 tamponi processati negli ultimi giorni, in 45 laboratori, i cui risultati sono stati inseriti in anagrafe solo oggi. 614 complessivamente sono le nuove persone positive al coronavirus nelle ultime 24 ore, a cui se ne aggiungono circa altre 400 i cui risultati non erano stati caricati nei giorni scorsi.
Il totale di contagiati è ora di 82.904, 1033 più di ieri perché appunto sono stati inseriti i risultati di tamponi dei giorni scorsi rimasti indietro nella percorso di controllo.
Dei 1.033 nuovi casi, registrati in regione - ha spiegato Gallera - "23 riguardano operatori sanitari" e "447 arrivano dalle Rsa", perché "siamo andati a tamponare tutti gli ospiti: su 45.694 tamponi effettuati nelle Rsa i positivi sono 12.892, circa il 25%, del totale".
Sono invece 19 meno di ieri i ricoverati in terapia intensiva, portando la cifra attuale a 322 unità e 175 in meno i pazienti Covid negli altri reparti per un totale di 5.222.
Sono invece 62 le persone morte in regione per Covid nelle ultime 24 ore, per un totale di 15.116 decessi.
Nella provincia di Pavia continua la discesa dove oggi sono 19 i nuovi casi, per la prima volta sotto la ventina da oltre due mesi, per un totale di 4.820, persone contagiate.
Nell'area metropolitana di Milano, si registrano invece 136 nuovi casi, per un totale di 21.626. In città i nuovi contagiati sono 51 e il totale sale a 9.122.
A Brescia sono 128 i nuovi casi. Nella bergamasca i casi positivi sono 12.294, con un aumento dei positivi di 133 unità. Buone notizie da Cremona dove i nuovi casi sono solo 5 e da Mantova dove sono 4.
– i casi positivi sono: 82.904 (+614) * a cui vanno aggiunti 419 casi comunicati oggi ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
ieri: 81.871 (+364)
l’altro ieri: 81.507 (+282)
– i tamponi effettuati: 513.244 (+20.602)
ieri: 492.642 (+7.508)
l’altro ieri: 485.134 (+7.369)
– in terapia intensiva: 322 (-19)
ieri: 341 (-7)
l’altro ieri: 348 (+18)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 5.222 (-175)
ieri: 5.397 (-31)
l’altro ieri: 5.428 (-107)
– i decessi: 15.116 (+62)
ieri: 15.054 (+68)
l’altro ieri: 14.986 (+62)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:
Milano: 21.626 (+136) di cui 9.122 (+51) a Milano città
ieri: 21.490 (+114) di cui 9.071 (+52) a Milano città
l’altro ieri: 21.376 (+104) di cui 9.019 (+54) a Milano città
Brescia: 13.748 (+128)
ieri: 13.620 (+70)
l’altro ieri: 13.550 (+44)
Bergamo: 12.294 (+133) * a cui vanno aggiunti 370 casi comunicati oggi ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
ieri: 11.791 (+50)
l’altro ieri: 11.741 (+24)
Cremona: 6.255 (+5)
ieri: 6.250 (+2)
l’altro ieri: 6.248 (+6)
Monza Brianza: 5.112 (+38)
ieri: 5.074 (+19)
l’altro ieri: 5.055 (+9)
Pavia: 4.820 (+19)
ieri: 4.801 (+24)
l’altro ieri: 4.777 (+35)
Como: 3.546 (+42)
ieri: 3.504 (+8)
l’altro ieri: 3.496 (+16)
Lodi: 3.293 (+16)
ieri: 3.277 (+6)
l’altro ieri: 3.271 (+7)
Varese: 3.273 (+45) * a cui vanno aggiunti 32 casi comunicati oggi ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio
ieri: 3.196 (+14)
l’altro ieri: 3.182 (+18)
Mantova: 3.255 (+4)
ieri: 3.251 (0)
l’altro ieri: 3.251 (+1)
Lecco: 2.561 (+25)
ieri: 2.536 (+50)
l’altro ieri: 2.486 (+4)
Sondrio: 1.317 (+29)
ieri: 1.288 (+1)
l’altro ieri: 1.287 (+7)
a cui in generale vanno aggiunti ulteriori 17 casi comunicati oggi e ancora non attribuiti alle singole province, ma risalenti al periodo antecedente la data del 5 maggio.
sono 1.804 i casi in corso di verifica.