Coronavirus oltre 60mila contagiati in Lombardia. Pavia 3.246. Gallera: primi in Italia a sperimentare test sierologici con prelievo ematico.
Quotidiana conferenza via facebook, dell'assessore al Welfare Giulio Gallera, sulla situazione del Coronavirus.
La Lombardia resta di gran lunga la regione più colpita a livello nazionale dalla pandemia di Covid-19, con numeri relativi a contagi e decessi che ne fanno un caso a livello mondiale. Mentre si pensa alla Fase 2, nella nostra regione i dati sono in miglioramento, stando alle valutazioni fatte dalle istituzioni, ma il livello dei nuovi contagi non è ancora sceso a un livello soddisfacente.
Gallera ha esordito annunciando un cambiamento: “Da oggi continuiamo a darvi i dati ma questo elemento di approfondimento perde la sua attenzione, ha trovato una sua situazione di stabilità, è bene che si parli del domani, di come progettare la riapertura la ripresa. Non c’è una situazione critica all’interno delle nostre strutture ospedaliere. L’attenzione deve rimanere alta, ma iniziamo a guardare a come riprendiamo la nostra quotidianità che sarà diversa. In molti ci chiedono più tamponi. Noi stiamo facendo il massimo che il mercato ci consente di fare perché c’è un problema di reagenti. Abbiamo una grande potenzialità, avendo coinvolto tutti i laboratori della Lombardia, sia quelli pubblici, che quelli privati convenzionati che quelli privati per processare i tamponi. Siamo passati da 5000 a più di 10.000 tamponi al giorno” ha aggiunto Gallera.
L'avvio della campagna di test sierologici è un segnale importante di un cambio di rotta nella strategia di contenimento del virus, dato che come ribadito a più livelli è fondamentale capire la reale estensione del contagio per valutare quali misure adottare. Ad oggi, il numero dei positivi ufficiali è largamente inferiore al dato reale, come stimato dalla società di ricerca InTwig.
L’assessore ha anche informato che oggi si e’ insediata la commissione sulle Rsa: “Vogliamo ci sia quadro indipendente e autorevole che si basa su dati scientifici e che possa raccontare cosa e’ realmente successo in questi mesi e se ci sono stati errori, qualche ammanco da parte dei gestori e quindi come rimediare. E indipendente e restituirà in maniera trasparente i risultati il prima possibile”.
I positivi in Lombardia sono saliti 61.326, con 1.112 casi in più di ieri. Il numero dei ricoverati è salito di 49 unità (sono 12.077 totali) e la terapia intensiva vede una progressiva diminuzione di pazienti (1.122, -21 rispetto a ieri).
Per quanto riguarda invece i decessi, il totale è salito a 11.142, con un aumento di 241 unità .Oggi sono stati analizzati 3.778 tamponi, un dato sensibilmente più basso rispetto ai giorni passati, quando arrivavano a punte giornaliere di diecimila test. Complessivamente, sono 214.870 i tamponi fatti finora.
Si stanno riducendo le chiamate al 112, sia nelle aree di Bergamo e Brescia, sia per quanto riguarda Milano. Per Gallera è il segno che la fase acuta dell’emergenza sta passando, anche se è ancora presto per allentare le misure restrittive.
La provincia di Milano ha raggiunto i 14.350 casi di coronavirus, 189 più di lunedì, quando erano 481. In città i nuovi casi accertati sono stati 57, quando lunedì sono stati 296.
Nella Bergamasca si contano10.426 positivi con un incremento di 35 persone nell'ultima giornata, mentre ieri erano stati 82. A Brescia si sono contano 125 nuovi casi e il totale è arrivato a 11.093 unità. A Pavia i casi sono 3.246 con un aumento di 53, unità rispetto a ieri. Pavia, Vigevano e Voghera sempre i centri più colpiti, ma è un po' tutto il territorio pavese a farne le spese. Il sesto per numero di casi della Lombardia. Preoccupa in questo momento la situazione nell'altomilanese, dove i casi di contagiati sono 1 ogni 5 abitanti, per una zona densamente popolata. E anche oggi si è registrato un aumento a tre cifre. Sondrio con 849 e un aumento di 53 unità, rimane la provincia meno colpità
Ecco la situazione dei contagi a livello provinciale:
Milano 14.350 (+189)
Bergamo 11.426 (+35)
Brescia 11.093 (+125)
Cremona 5.172 (+227)
Monza 3.821 (+101)
Pavia 3.246 (+53)
Mantova 2.631 (+60)
Lodi 2.569 (+10)
Como 2.106 (+91)
Lecco 1.970 (+59)
Varese 1.813 (+102)
Sondrio 849 (+53)