Coronavirus nel Pavese 70 nuovi casi. Calano i degenti in terapia intensiva, per la prima volta sotto quota 500 in regione
Consueto punto quotidiano sulla situazione dell'andamento dell'epidemia da Coronavirus, da Regione Lombardia, quest'oggi tenuto dall'assessore regionale alla Protezione civile, Pietro Foroni.
Foroni ha spiegato che sono in distribuzione ancora mascherine:
“La Regione Lombardia ha fornito 10.000 mascherine agli operatori della Gestione governativa navigazione laghi, l’ente governativo che, per conto del Ministero dei Trasporti, gestisce la navigazione sul Lago di Como, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore. La consegna ufficiale è avvenuta nella sede della Direzione generale dell’azienda a Milano.”
Inoltre ha proseguito l'assessore: “Sono state consegnate oggi all’Esercito Italiano 150 mila mascherine chirurgiche a uso civile e 10 mila paia di guanti sterili. Il carico dei dispositivi di protezione individuale è stato effettuato in mattinata presso il magazzino Areu di Rho/Milano da personale militare e fa seguito a una precedente fornitura per i soldati impegnati in Strade sicure. Mascherine e guanti verranno smistate nei prossimi giorni dall’Esercito in base alle esigenze dei diversi reparti presenti in Lombardia”.
“Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta il nostro Esercito per la preziosa attività svolta da settimane sul territorio lombardo - ha commentato l’assessore Foroni - tra le quali anche quelle di bonifica svolte nelle settimane scorse nelle Rsa delle province di Bergamo e di Brescia in stretto raccordo con il contingente di sanificatori inviatoci dalla Russia che proprio oggi tornano a casa. L’augurio che faccio è quello di poter continuare a beneficiare di questa collaborazione con le nostre Forze Armate per mettere in sicurezza numerose altre strutture sanitarie della nostra Regione”.
Per quello che concerne i dati relativi all'epidemia da coronavirus in Lombardia c'è da fare una precisazione su Milano e Varese, dove altri di casi e tamponi relativi al mese di Aprile, contabilizzati solo oggi.
I positivi al Covid 19 in regione oggi vedono un aumento di 634 unità rispetto a ieri, arrivando ad un totale di 79.369. I tamponi effettuati sono stati 14.516, portando la così la cifra complessiva a 439.806. E' la prima volta dai primi di marzo, che così pochi tamponi fatti siano risultati positivi tenendo conto dell'alto numero di quelli effettuati. Soltanto due settimane fa il dato era di un tampone su cinque positivo, ora siamo su valori che portano a uno su ventidue.
Calano sempre i ricoveri nei reparti di terapia intensiva che scendono sotto la soglia dei 500 degenti, sono infatti 480 le persone ricoverati, 29 in meno rispetto alla giornata di ieri.
Un dato molto importante tenendo conto che erano poco meno del triplo soltanto tre settimane fa.
I ricoveri nelle strutture ospedaliere registrano un calo giornaliero di 122 unità, portando così a 6.072 i presenti.
I decessi sono sono stati 222 in più di ieri, per un totale dall’inizio dell’epidemia di 14.611 persone scomparse, a causa del virus.
Per quello che concerne Pavia, i dati di oggi fanno registrare una crescita di 70 unità, dovuta al numero maggiore di tamponi effettuati. Portando così i casi di positività sull'intero territorio pavese a 4.621.
Nella Città metropolitana di Milano si sono registrati 243 casi positivi di cui 91 a Milano città, il rimanente si attesta principalmente nell'area dell'altomilanese. Il totale vede 20.711 casi di positività.
Brescia conta 99 casi in più, arrivando a 13.267 complessivi.
A Bergamo il trend rimane costante con 11.587 positivi, 37 in più di ieri. Stabile il numero dei nuovi casi in provincia di Cremona: 21 nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 6.151.
A Como si contano 37 nuovi casi, a Lecco 10, a Sondrio 7, con il territorio della Valtellina, che risulta da sempre il meno contagiato con 1230 casi totali su 182.000 abitanti.
Dato importante che arriva da Monza e dalla Brianza con solo 12 nuovi casi. Mantova con due casi nuovi, conferma l'andamento delle ultime due settimane di rapida discesa.
I casi per provincia:
– i casi positivi sono: 79.369 (+634) ai quali vanno aggiunti nel totale complessivo 130 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati oggi
ieri: 78.605 (+500), l’altro ieri: 78.105 (+577)
– i decessi: 14.611 (222), ieri: 14.389 (+95), l’altro ieri: 14.294 (+63)
– in terapia intensiva: 480 (-29), ieri: 509 (-23), l’altro ieri: 532 (=)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 6079 (-122)
ieri: 6.201 (-213), l’altro ieri: 6.414 (-195)
– i tamponi effettuati: 439.806 (+14.516), ieri: 425.290 (+6.455), l’altro ieri: 418.835 (+7.978)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:
Milano: 20.711 (+243) ai quali vanno aggiunti nel totale complessivo 70 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati oggi, di cui 8.680 (+91) a Milano città
ieri: 20.398 (+144) di cui 8.589 (+50) a Milano città, l’altro ieri: 20.254 (+186) di cui 8.539 (+48) a Milano città
Brescia: 13.267 (+99), ieri: 13.168 (+46), l’altro ieri: 13.122 (+94)
Bergamo: 11.587 (+37), ieri: 11.550 (+12), l’altro ieri: 11.538 (+85)
Cremona: 6.151 (+21), ieri: 6.130 (+21), l’altro ieri: 6.109 (+3)
Monza Brianza: 4.893 (+12), ieri: 4.881 (+31), l’altro ieri: 4.850 (+27)
Pavia: 4.621 (+70), ieri: 4.551 (+29), l’altro ieri: 4.522 (+32)
Como: 3.401 (+37), ieri: 3.364 (+32), l’altro ieri: 3.332 (+19)
Mantova: 3.217 (+2), ieri: 3.215 (+14), l’altro ieri: 3.201 (+2)
Lodi: 3.155 (+41), ieri: 3.114 (+52), l’altro ieri: 3.062 (+15)
Varese: 3.018 (+67) ai quali vanno aggiunti nel totale complessivo 60 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati oggi
ieri: 2.891 (+53), l’altro ieri: 2.838 (+55)
Lecco: 2.381 (+10), ieri: 2.371 (+11), l’altro ieri: 2.360 (+16)
Sondrio: 1.230 (+7), ieri: 1.223 (+13), l’altro ieri: 1.210 (+29)