Skip to main content

Coronavirus: il punto della Regione Lombardia. Diminuzione dei nuovi contagi. A Pavia 97 nuovi contagi.

  • Paola Montonati

giulio gallera 650x433Gli assessori regionali Gallera (Welfare) e Caparini (Bilancio) hanno illustrato il quotidiano punto della situazione sulla pandemia da coronavirus in Lombardia.

Gallera ha esordito in conferenza parlando di quanto successo in mattinata con l'inaugurazione dell'ospedale presso il Portello: “La lotta di oggi è iniziata nel migliore dei modi. Le chiavi dell’ospedale in Fiera a Milano sono state consegnate. Per l’inizio della prossima settimana inizieranno i ricoveri. I dati rappresentano il conseguimento di qualche risultato positivo”.

In Lombardia i malati sono ad oggi in totale 43.208, con un incremento di più 1.047 rispetto a ieri. Il numero dei decessi sale a 7.199, facendo registrare un più 381 rispetto a ieri.

I dimessi dagli ospedali sono saliti a 10.885, con un incremento di 548. Il dato più confortante viene dai reparti di terapia intensiva, dove non si è registrato nessun ingresso. Sono 1.324 i pazienti ricoverati, in totale.

Gallera ha poi sottolineato la portata di quello che è questa pandemia. “Quello che tutti noi abbiamo vissuto sulla nostra pelle ha una dimensione enorme. In 18 giorni si è avventata sulla nostra regione un’ondata che ha travolto tutto. Venerdì 21 febbraio abbiamo avuto il primo caso. Lunedì 2 marzo, 10 giorni dopo, eravamo a 1.245 casi e 129 persone in terapia intensiva. Venerdì 6 marzo, a 15 giorni dall’inizio della crisi, i casi accertati erano 2.612, con 309 persone in terapia intensiva. Lunedì 9 marzo, 18 giorni dopo, eravamo a 5.469 persone contagiate, con 440 letti di terapia intensiva occupati”.

Nel pomeriggio l'assessore Gallera, si era espresso anche davanti al Consiglio Regionale, tornando sul tema dei test virologici per affrontare l’emergenza-Coronavirus. “I test del sangue saranno molto utili in una fase successiva. Noi abbiamo avviato una valutazione sugli oltre 100 kit che ci sono in commercio. Il primo test che è stato valutato dal San Matteo di Pavia è stato realizzato su 37 pazienti, e i dati sono stati confrontati con il risultato del tampone. Degli otto pazienti che erano negativi al tampone, sette sono risultati negativi, ma uno debolmente positivo. Dei 29 pazienti che invece avevano un tampone positivo, 5 sono risultati debolmente positivi e 24 negativi. Quindi ad usarli ora rischiamo che, sulla base di questi dati, oltre l’80% delle persone possano dire che sono negative e invece sono positive”.

Per quello che concerne i dati delle varie provincie,  l'assessore al Welfare ha puntualizzato ancora una volta, che non tutti i laboratori danno i risultati dei tamponi con le stesse tempistiche, così capita di avere dei dati discordanti da un giorno all'altro.

Stabile l'evoluzione dei contagi nella provincia di Bergamo, in frenata rispetto ai giorni scorsi, oggi si mandano a referto 138 nuovi casi, ieri erano 137.

Segnali positivi anche dal bresciano, con 154 positivi in più rispetto a ieri, per un totale di 8.367 unità.

Frenata dei contagi nel territorio milanese, dove i cifre di oggi vedono + 235, contro i 347 di ieri. Restano praticamente sui dati dei giorni scorsi la provincia di MonzaBrianza con +100 (ieri +97) e il lodigiano, la zona da dove è stato riscontrato ufficialmente il contagio, con 29 nuovi casi. Aumentano invece i casi a Pavia, +97 rispetto ai 62 di ieri, salendo così 2133 unità, settima provincia per numero di persone contagiate. Sale anche Cremona con +81, ieri erano 26. In provincia di Varese, uno dei territori più densamente popolati delle Lombardia, sono 866 i casi, con un aumento di 27 contagi. A Sondrio sono ora 470 i positivi, con 24 unità in più rispetto a ieri.

I casi per provincia ieri/oggi:

Milano 8676 / 8911+ 235

Bergamo 8664 / 8803 + 138

Brescia 8213 / 8367 + 154

Cremona 3788 / 3869 + 81

Monza - Brianza 2362 / 2462 + 100

Lodi 2087 / 2116 + 29

Pavia 2036 / 2133 + 97

Mantova 1617 / 1688 + 71

Lecco 1437 / 1470 + 33

Como 1062 / 1101 + 40

Varese 866 / 893 + 27

Sondrio 446 / 470 + 24

sono 925 i casi in fase di verifica

Pin It