Skip to main content

Coronavirus, il punto del giorno di Pasqua in Regione Lombardia. Troppa gente in giro, Pasquetta a casa

  • Paola Montonati

93140479 1631317647035433 8070307200599326720 nAnche nel giorno di Pasqua, l'assessore al welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera fa il punto sulla situazione del contagio da Covid-19 sul territorio. Lo fa in una conferenza stampa trasmessa dalle 17 in diretta sui canali social istituzionali.

Giulio Gallera ha fornito i dati riguardo la giornata di oggi 12 aprile. Il numero di contagi in Lombardia è di 59.052 persone su 10.060.000 residenti. Sono stati processati in giornata 9.530 tamponi, su un totale sino ad ora di 205.832

Salgono i dimessi che sono ora 17.166 (+323). Calano decessi e ricoveri, sabato c’era stato un aumento di 1.544 casi. I decessi sono 10621, con una crescita di 110, nella giornata di ieri si erano contati invece 273 morti in più. "Un dato quindi di molto inferiore a quello di sabato e dopo tanti giorni c’è finalmente un trend continuo di riduzione“  ha sottolineato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia.  Calano anche i ricoveri che sono arrivati a 11.969, con una riduzione di 57 posti mentre i ricoverati in intensiva sono 1176, con un aumento di solo 2.

92669854 234303624593604 5940681236342112256 nAncora alti i dati del contagio a Milano e provincia: i casi accertati sono 13.682 con +412 (sabato erano 520): "Un dato che non possiamo ancora considerare sotto controllo" . ha detto l’assessore Gallera.

A Milano città i nuovi casi sono 193 (sabato 262 ) per un totale di 5.561. Nella provincia dii Bergamo sono arrivati a 10.309 persone contagiate con 51 positivi in più rispetto a sabato, dato decisamente in discesa rispetto ai giorni scorsi. A Brescia sono  10.868 (+269) un dato dovuto all'aumento dei tamponi, che non corrisponde però a una maggiore affluenza ai pronto soccorso o negli ospedali. Pavia e la sua provincia hanno sfondato quota 3mila contagiati, con 3.133 (+84 rispetto a ieri), sesto territorio lombardo più colpito dal virus, ma con un'incidenza più alta rispetto ad altre provincie più popolate. Pavia città è sempre la più colpita, seguono Vigevano e Voghera.

I dati provinciali:

Milano 13.682 (+412

Brescia 10.868 (+269)

Bergamo 10.309 (+51)

Cremona 4.721 (+63)

Monza e Brianza 3.639 (+64)

Pavia 3.133 (+84)

Lodi 2.543 (+71)

Mantova 2.486 (+75)

Como 1.924

Lecco 1.881 (+21)

Varese 1.663 (+30)

Sondrio 720 (+36)

Pin It