Coronavirus dati confortanti. Calano ovunque i contagi e decessi.
Appuntamento quotidiano da Palazzo Lombardia per il punto sulla situazione via web della diffusione del Coronavirus. Oggi i dati sono stati forniti dal vicepresidente Fabrizio Sala.
Altri 5 milioni e mezzo di mascherine saranno distribuite sul territorio lombardo: “La mascherina resta un elemento fondamentale e sarà necessario indossarla” ha spiegato il vicepresidente Sala. La distribuzione avverrà attraverso la Protezione Civile che poi riorganizzerà nei vari Comuni.
Regione Lombardia è al lavoro per affrontare la fase 2 sul territorio: “Le Regioni hanno la possibilità di porre in essere provvedimenti restrittivi, ma si non allargare. Faremo quindi un’ordinanza con tutte le informazioni soprattutto sul comportamento corretto nell’uso della mascherina – ha spiegato Sala -. In generale saremo allineati con il Governo: riapriranno librerie, cartolerie, studi professionali, servizi bancari e assicurativi, distributori automatici di tutti i genere. Ora stiamo definendo i dettagli. Saranno comunque pochissime le differenze con il provvedimento governativo”.
Per quello che concerne le cifre del contagio Sala ha subito evidenziato come quelli di oggi “sono dati positivi, vanno sempre letti in un trend e il trend è positivo”
In Lombardia si registrano nuovi 598 casi di positivi al virus, con 11.048 tamponi effettuati (ieri i tamponi erano stati 14.472), uno dei dati più bassi in assoluto sull'incremento dell'epidemia dell'ultimo mese. Una cifra che porta il totale dei contagiati a 75.732 unità. Continuano a scendere anche i ricoverati in terapia intensiva: -29, in tutto sono 605, con un calo di 75 persone in meno in tre giorni.
In calo anche i ricoverati non in terapia intensiva: - 286, su un totale 6.834. I dimessi ad oggi salgono di 819 unità e sono complessivamente 51.166. I nuovi decessi sono 93, anche qui prima volta sotto le tre cifre da oltre un mese, che portano il totale a 13.772 unità
Pavia conta ancora un incremento consistente con 69 nuovi casi nelle ultime 24 ore, portando il totale a 4.349, persone positive al virus. Aumento di 220 unità negli ultimi tre giorni, che mantiene sempre il territorio pavese come sesto più colpito in Lombardia, ormai a poca distanza da Monza Brianza che ne conta 4.704 che oggi ha contata +30, positivi, ma con una densità di popolazione decisamente superiore a quella pavese.
Analizzando il territorio lombardo per provincie. A Milano e area metropolitana i nuovi casi sono 216 per un totale di 19.337, di cui 56 in città, per un totale di 8.158. Preoccupazione sempre nella zona nord del territorio della provincia milanese, dove Legnano, Rho e Abbiategrasso sono sotto la lente di ingrandimento per i numeri alti che stanno presentando da giorni. Anche se qui si sconta molto il numero alto di tamponi fatto nelle RSA. A Legnano si contano ormai 421 casi, cioè 6,99 ogni mille abitanti. La concentrazione rimane più alta però si riscontra a Rho, dove sono 396 casi, per un 7,81 ogni mille abitanti. Abbiategrasso e Garbagnate Milanese (rispettivamente con 268 e 239 positivi totali), portando il dato stabilmente sopra gli 8 residenti ogni mille (8,24 e 8,74). Per fare un raffronto diretto con Milano, il capoluogo lombardo registra un contagio di 5,88 persone ogni mille abitanti. Dati che stanno portando velocemente un territorio densamente abitato come la fascia a nord milanese a quelli delle province di Bergamo e Brescia (10,13 e 10,12).
Per contro le buone notizie arrivano proprio dalle due principali aree colpite Bergamo dove i nuovi casi sono solo 22 (11.313 totali) e Brescia +55, per 12.861 complessivi.
In provincia di Cremona, nelle ultime 24 ore, l'incremento è stato di 14 nuovi contagiati, per un totale di 6.037 unità. In provincia di Varese rispetto a ieri ci sono 48 contagiati in più. A Como i nuovi positivi sono 37, 3.244 complessivi, a Lecco si contano nove casi in più per un totale 2.274, un trend molto basso da giorni.
Incremento di 37 unità a Sondrio ma conta sempre i numeri più bassi della regione con 1.180 persone contagiate.
– i casi positivi sono: 75.732 (+598)
ieri: 75.134 (+786), l’altro ieri: 74.348 (+869)
– i decessi: 13.772 (+93)
ieri: 13.679 (+104), l’altro ieri: 13.575 (+126)
– in terapia intensiva: 605 (-29)
ieri: 634 (-21), l’altro ieri: 655 (-25)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 6.834 (-286)
ieri: 7.120 (-160), l’altro ieri: 7.280 (-245)
– i tamponi effettuati: 376.943 (+11.048)
ieri: 365.895 (+14.472), l’altro ieri: 351.423 (+8.573)
– i dimessi: 51.166 (+819)
ieri: 50.347, l’altro ieri: 49.483 (+1.012)
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:
Milano: 19.337 (+21) di cui 8.158 (+56) a Milano città
ieri: 19.121 (+284) di cui 8.102 (+86) a Milano città, l’atro ieri: 18.837 (+278) di cui 8.016 a Milano città (+149)
Brescia: 12.861 (+55)
ieri: 12.806 (+115), l’altro ieri: 12.691 (+92)
Bergamo: 11.313 (+22)
ieri: 11.291 (+95), l’altro ieri: 11.196 (+46)
Cremona: 6.037 (+14)
ieri: 6.023 (+30), l’altro ieri: 5.993 (+22)
Monza Brianza: 4.704 (+30)
ieri: 4.674 (+37), l’altro ieri: 4.637 (+121)
Pavia: 4.349 (+69)
ieri: 4.280 (+52), l’altro ieri: 4.228 (+99)
Como: 3.244 (+37)
ieri: 3.207 (+53), l’altro ieri: 3.154 (+78)
Mantova: 3.175 (+19)
ieri: 3.156 (+25), l’altro ieri: 3.131 (+8)
Lodi: 2.966 (+7)
ieri: 2.959 (+12), l’altro ieri: 2.947 (+11)
Varese: 2.667 (+48)
ieri: 2.619 (+51), l’altro ieri: 2.568 (+72)
Lecco: 2.274 (+9)
ieri: 2.265 (+17), l’altro ieri: 2.248 (+18)
Sondrio: 1.180 (+37)
ieri: 1143 (+2), l’altro ieri: 1.141 (+9)
sono 1.625 i casi in corso di verifica.