Coronavirus, appello della Lombardia ai cittadini: “Scaricate l’app AllertaLOM”
Da ieri Regione Lombardia ha messo in campo un'altra arma per combattere il virus, un'arma tecnologica. Si tratta di un'app sul cellulare per tracciare la mappa del rischio di contagio: il suo nome è allertaLOM disponibile su Apple Store e su Google Play Store. La app era stata creata nei mesi scorsi e già utilizzata per le allerte di Protezione Civile, ma adesso offre informazioni anche sul Coronavirus.
Il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha chiesto ai lombardi di scaricarla. "Dobbiamo chiedervi impegno, sforzo, di scaricare questa app su cellulare". Nell’app, ha spiegato Sala, c'è un servizio coronavirus dove “bisogna compilare un questionario anonimo in cui viene chiesto i dati generali il sesso, l'età, quindi condizioni pregresse (sovrappeso, diabete, ipertensione); Comune e CAP in cui si abita e Comune e CAP in cui si lavora (nel caso si stia ancora uscendo per lavoro); se si hanno avuto contatti con persone positive o si è stati in locali che sono stati chiusi causa Covid19; sintomi (temperatura, perdita di gusto e olfatto, tosse, dolori muscolari, stanchezza, congiuntivite, diarrea). Il questionario può essere aggiornato ogni giorno, ma non più di una volta al giorno. La app serve ai nostri virologi, epidemiologici per trarre una mappa del rischio contagio e anche a fini statistici, che anche grazie all’incrocio con altre banche dati, permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali“.
L’obiettivo è infatti quello di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli studiosi informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio. Sarà così possibile da un lato fare scelte mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare prima l’emergere di eventuali nuovi focolai), dall’altro sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili sia per il presente che per il futuro. Per farlo, serve il contributo di tutti, sia delle persone che presentano sintomi sia di quelle che non hanno sintomi.
“Occorre raggiungere il maggior numero di partecipanti affinché il progetto funzioni. Si tratta solo della prima fase del progetto che ci è molto utile in questa precisa situazione. Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sui futuri sviluppi ed evoluzione di questa”, ha aggiunto il vicepresidente Sala.
Basta semplicemente scaricarla e attivare le notifiche per ricevere direttamente sul proprio smartphone informazioni e comunicazioni importanti. (chi l'aveva già scaricata è stato invitato ad apportare l’aggiornamento per poter usufruire delle nuove funzionalità).
CercaCovid fa parte del progetto sviluppato da Regione Lombardia, attraverso ARIA spa, all’interno dell’app (già esistente) della Protezione Civile lombarda denominata ‘allertaLOM’.
L’app infatti esisteva già da alcuni mesi nella versione per iPhone e iPad, sia in quella per Android. AllertaLOM è l’App di Regione Lombardia che permette di ricevere le allerte di Protezione Civile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia, in previsione di eventi naturali con possibili danni sul territorio" come si legge nella descrizione. Era nata per fare da riferimento a altri pericoli: “Le allerte riguardano i rischi naturali prevedibili (idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi) e presentano livelli crescenti di criticità (codice verde, giallo, arancione, rosso) a seconda della gravità ed estensione dei fenomeni”. Regione Lombardia ha potuto elaborare con l'aiuto volontario di molti esperti, permettendo così a questo strumento di essere aggiornato e messo in circolazione velocemente, senza passare per la lunga trafila che avrebbe richiesto un’app completamente nuova.
“AllertaLOM, in occasione dell’emergenza coronavirus in Lombardia, si è evoluta in uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza al monitoraggio della diffusione del virus e in un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia”, si legge su App Store, in relazione alla nuova versione. Che ha due nuove funzionalità: CercaCovid, un sondaggio attraverso il quale a Regione Lombardia prova a quantificare il livello di diffusione del contagio e la distribuzione territoriale della positività, sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti”, e le notifiche sull’emergenza coronavirus in Lombardia.
Non c’è tracciamento di nessun tipo, il tutto rimarrà anonimo, il questionario porterà sicuramente una buona quantità di informazione alla Regione Lombardia. Per quello che concerne la privacy, il documento con tutte le informazioni è in linea con tutte le norme vigenti (i dati sono anonimi e raccolti su base volontaria). Attenzione non sostituisce nessun test né il controllo dei medici è stato spiegato, ma è un'arma in più per contrastare l'emergenza coronavirus.