Skip to main content

Coronavirus. a Regione Lombardia 5,5 milioni di Euro per la Cassa Integrazione

  • Paola Montonati

91276582 545070442880510 7705087358118395904 nLa Cassa integrazione e la necessità, da parte dei lavoratori, di disporre da subito della necessaria liquidità per far fronte alle esigenze delle famiglie in tempo di Covid19; le incertezze sulla ripresa delle lezioni a scuola, in settembre; ulteriori fondi per l’edilizia scolastica erogati attraverso il riparto destinato alle Province di 51 milioni che finanzia opere cantierabili entro la fine di ottobre 2020; le opportunità degli Istituti Tecnici Superiori che offrono l’opportunità di frequentare percorsi biennali o triennali e trovare lavoro con un’assunzione a tempo indeterminato entro 6 mesi dal conseguimento del diploma.

Questi i temi affrontati dall’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Melania Rizzoli, intervenuta alla diretta Facebook trasmessa dalla pagina di Lombardia Notizie Online.

“La Cassa Integrazione Guadagni – ha sottolineato Rizzoli – è un tema urgente ed emergente”. “Sono oltre 66.000 – ha spiegato – le domande pervenute per circa 200.000 i lavoratori che possono andare in banca a chiedere l’anticipazione sociale della cassa integrazione per 1.400 euro forfettari”.

“In alcune banche – ha spiegato l’assessore – molti lavoratori hanno avuto difficoltà. Ma dopo la circolare di Abi che ha semplificato le procedure, e che si trova sul sito della Regione Lombardia nella sezione dedicata al Lavoro, questi lavoratori possono andare in banca a chiedere l’importo portando con sè la copia di richiesta della cassa integrazione fatta dall’azienda e la circolare Abi”.

L’assessore Rizzoli ha anche ricordato che, nel momento in cui sono state ricevute segnalazioni di difficoltà da parte delle banche a erogare gli importi per la Cig, Regione Lombardia ha promosso, insieme alle parti sociali, un Fondo per mettere a disposizione 5,5 milioni di euro. Come sostegno all’anticipazione sociale. “I lavoratori – ha rimarcato la titolare della delega al Lavoro in Giunta regionale – hanno bisogno ora della liquidità” .

“Il Governo – ha chiosato – ha delegato alle Regioni la pratica delle decretazioni delle richieste della Cig per poi passarle all’Inps. Un iter che ha comportato iniziali rallentamenti. Ma noi stiamo autorizzando oltre 2.000 domande di cassa integrazione al giorno e arriveremo presto a completare invio richieste. Sul sito regionale, ogni giorno, potrete verificare l’avanzamento delle domande autorizzate”.

A proposito della ripresa dell’anno scolastico, l’assessore ha comunicato che incontrerà Augusta Celada, nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, nominata da poche settimane. “Dobbiamo definire l’inizio del nuovo anno scolastico. Le famiglie – ha detto Rizzoli – ci chiedono date certe”. “Mi auguro – ha aggiunto – che non si debbano fare doppi turni per rispettare distanziamento sociale”.

“Noi come Assessorato – ha detto ancora Rizzoli – abbiamo istituito un fondo per l’edilizia scolastica e per consentire l’adozione di misure specifiche”.

Oltre agli interventi che potranno essere realizzati sugli edifici scolastici in attuazione del riparto da 51 milioni di euro definito il 29 aprile con le Province, l’assessore ha ribadito anche che i fondi destinati all’eliminazione dall’amianto dalle scuole sono stati utilizzati per soddisfare tutte le richieste. Tradotto: 5 milioni di euro per scuole ad amianto zero.

In vista della ‘Fase 2‘, l’assessore ha ribadito l’importanza della scelta di un Istituto Tecnico Superiore in alternativa ai tradizionali percorsi universitari. Garantiscono percorsi formativi. In linea con le esigenze delle aziende del territorio. E consentono ad oltre l’80 per cento degli iscritti di trovare un posto di lavoro a tempo indeterminato. Entro i 6 mesi dal conseguimento del diploma.

L’offerta lombarda garantisce il lavoro e il futuro: “In Lombardia abbiamo 20 Its che erogano 125 corsi – ha concluso l’assessore Rizzolie non hanno nulla da invidiare al titolo accademico. Sono corsi che garantiscono un lavoro”.

 

Pin It