Coronavirus: A Pavia i casi sono 801, +79 rispetto a ieri
L'assessore Gallera e il Presidente Attilio Fontana, hanno invitato nuovamente tutti a "Stare a casa, affinchè la linea di contagio si fermi o rallenti. Questo non vuol dire però che da lunedì si potrà tornare tutti a fare la vita di prima. Dobbiamo continuare su questa strada rigorosa affinchè il rallentamento diventi una discesa e poi la fine di un incubo”.
Continua anche la grande collaborazione di tutte le strutture del sistema sanitario per alleggerire le strutture più in difficoltà. Negli ultimi 3 giorni sono stati spostati in altre strutture “dove continuano a essere curati” 180 pazienti “tutti con un quadro stabile”.
All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, intanto, sono arrivati 24 medici e 4 infermieri della sanità militare, mentre continua il reclutamento del personale.
I dati della giornata vedono: Bergamo quella di frontiera nella lotta al coronavirus, ha registrato un aumento inferiore alle altre. In aumento invece il bresciano. La provincia di Milano ha registrato rispetto a domenica un incremento di 233 casi di coronavirus, arrivando a quota 1.983. La città capoluogo, invece, ha raggiunto gli 813 casi, 102 in più rispetto a domenica. Dati che la portano ora al terzo posto tra i territori più colpiti, ma tenendo anche conto che è una delle aeree più densamente abitate. Pavia registra 801 casi, con un aumento di 79 rispetto a ieri. Una settimana fa il territorio pavese contava 296 persone positive. La provincia meno colpita è sempre Sondrio, con in totale 46 casi, solo uno in più rispetto a ieri.
Ecco i dati dei contagi odierni e quelli dei giorni
precedenti
– i casi positivi sono 14.649 (1.377 più di ieri che erano 13.272) e nei giorni precedenti 11.685/9.820/8.725/7.280/5.791/5.469/4.189/3.420/2.612
– i deceduti 1.420 (202 più di ieri che erano 1.218)/966/ 890/744/617/468/333/267/154
– in isolamento domiciliare 3.867/3.427/2.650/2.044/1.351/1.248/756/722
– in terapia intensiva 823 (56 più di ieri che erano 767)/732/650/605/560/466/440/399/359
– i ricoverati non in terapia intensiva sono 6.171 (621 più di ieri che erano 5.550)/4.898)/4.435/4.247/3.852/3319/2.802/2.217/1.661
– i tamponi effettuati 43.565/40.369/37.138/32.700/29.534/25.629/21.479/20.135/18.534/15.778
– i dimessi 2.368 (357 più di ieri che erano 2011)/1.660/1.198/1.085
I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni
BG 3.760 (344 più di ieri che erano 3.416)/2.864/2.368/2.136/1.815/1.472/1.245/997/761/623/537
BS 2.918 (445 più di ieri che erano 2.473)/ 2.122/1.784/1.598/1.351/790/739/501/413/182/155
MI 1.983 (233 più di ieri che erano 1.750)/1.551/1.307/1.146/925/592/506/406/361
CR 1.881 (89 più di ieri che erano 1.792)/1.565)/1.344/1.302/1.061/957/916/665/562/452/406
LO 1.362 (42 più di ieri che erano 1320)/1.276)/1.133/1.123/1.035/963/928/853/811/739/658
PV 801 (79 più di ieri che erano 722)/622/482/468/403/324/296/243/221/180/151
LC 386 (42 più di ieri che erano 344)/287)/237/199/113/89/66/53/35/11/8
MN 382 (55 più di ieri che erano 327)/261/187/169/137/119/102/56/46/32/26
MB 346/ 339 (115 più di ieri che erano 224)/143/130/85/65/64/59/61/20/19
CO 220 (36 più di ieri che erano 184)/154)/118/98/77/46/40/27/23/11/11
VA 202 (18 più di ieri che erano 184)/158/125/98/75/50/44/32/27/23/17
SO 46 (1 solo caso più di ieri)/45/45/23/23/13/7/7/6/6/4/4
e 362 in corso di verifica.