Skip to main content

Continua il Progetto Pitlane con la Mercedes in prima linea

  • Paola Montonati

111849143 7adbe477 f4f7 4dfe a408 4588998e4c7eCon una serie di nuovi dispositivi respiratori pronti nell'arco di 100 ore, anche la Mercedes sarà in prima linea in Inghilterra nella lotta contro il coronavirus.

Dopo la Ferrari, impegnata in Italia nella produzione di parti per respiratori e apparecchi medicali per contrastare l’emergenza Covid-19, adesso è il team anglo-tedesco, con altre 7 squadre, Red Bull Racing, Racing Point, Haas, McLaren, Renault e Williams, a unirsi nel Progetto Pitlane, nato dopo che la Formula 1, a causa del Covid-19, ha rinviato sei dei suoi Gp e due sono stati definitivamente cancellati.

Con la stagione ferma prima di cominciare, i team si sono offerti a dare il proprio aiuto per combattere l'emergenza e Red Bull Racing, Racing Point, Haas, McLaren, Mercedes, Renault e Williams, infatti, si sono unite per dare vita al Progetto Pitlane, rispondendo alle richieste di assistenza del Governo.

Il progetto è volto a produrre dispositivi medici a pazienti e operatori sanitari con tre diversi obiettivi, l'ingegnerizzazione di dispositivi medici esistenti, l’aumento della produzione di progetti di respiratori esistenti all’interno del consorzio VentilatorChallengeU e una serie di soluzioni tecniche per migliorare la produzione di questi respiratori. 

Sono la progettazione rapida, la produzione di prototipi, test e assemblaggio specializzato le competenze chiave per sviluppare il progetto e i sette team, inoltre, sono pronti a mettere a disposizione le loro capacità ingegneristiche per altre attività utili a combattere la pandemia.

Grazie alla collaborazione con l’University College di Londra, nello stabilimento di Brixworth della Mercedes, dove vengono prodotte le Power Unit del team di F1, sono stati prodotti in 100 ore nuovi dispositivi che inviano ossigeno ai polmoni senza la necessità di attrezzature di ventilazione, riducendo così i tempi di produzione. 

Adesso si tratta di definire il design e di svolgere ulteriori test specifici, ma se tutto dovesse andare per il meglio la Mercedes potrebbe realizzare circa 1000 dispositivi al giorno.

Pin It