Contagi in calo. A Pavia sono 3.641 +59, rispetto a ieri. 3 miliardi di Euro stanziati per ripartire.
I dati aggiornati della Regione Lombardia nella quotidiana conferenza stampa da Milano con l’assessore regionale al Bilancio, Davide Caparini.
Caparini, ha esordito, tracciando il bilancio della giornata ed illustrando alcune linee guida da qui ai prossimi giorni, parlando di investimenti e assunzioni: “Stiamo vedendo i risultati dell'impegno dei lombardi. I comportamenti individuali sono quelli che ci consentono di controllare la diffusione del virus e sono decisi nella lotta a questo killer. Ognuno deve continuare a comportarsi come ci hanno invitato a fare le autorità sanitarie, soprattutto nell'ottica della riapertura, che sarà graduale.”
Passano poi sul piano degli investimenti e sviluppo, l'assessore ha poi continuato: “Abbiamo messo in campo un piano di investimenti da 3 miliardi di euro che va sulle infrastrutture per far ripartire l'economia. Guardiamo a sanità e comunicazione, tutto ciò che serve per ammodernare la nostra società. Riapertura significa nuovi cantieri.”
Parlando poi in termini concreti Caparini ha fornito le cifre: “Serve anche un riconoscimento concreto, economico, per il personale sanitario che ha lavorato nelle settimane dell'emergenza. 82 milioni di euro per il loro lavoro straordinario. Assumeremo chi ha lavorato a tempo determinato in queste settimane. Stanziamo 10 milioni di euro per le aziende che hanno riconvertito la loro produzione in queste settimane e oggi producono mascherine e tutti i dispositivi per il personale sanitario.”
Attenzione anche al territorio.”Aiuteremo anche le province e gli enti locali perché possono convertire il denaro in opere, lavoro: si tratta di 400 milioni di euro, da subito, per comuni e province per opere cantierabili da subito, che devono partire entro il 31 ottobre 2020. In più 130 milioni per gli investimenti strategici. Gli introiti delle multe comminate a chi non ha rispettato le ordinanze saranno date alle forze dell'ordine che le hanno emesse.”
Caparini ha chiuso poi parlando delle mascherine: “Oggi abbiamo consegnato 300mila mascherine ai lavoratori nei settori della pubblica utilità, per un totale di oltre 8 milioni”.
Alla domanda di quando si riparte? Caparini ha risposto così: “La cornice ce la darà la sanità e il governo. Il messaggio è che ci sono e ci saranno delle precauzioni da prendere fino a quando non sarà identificato il vaccino. Si parla di un periodo lungo: 15 mesi, forse 16. Senza vaccino dovremo adeguare i nostri comportamenti. Ora sappiamo come proteggerci dal Covid: oltre la metà dei lavoratori lombardi ha continuato a lavorare. Sarà quindi possibile lavorare, studiare, e abbiamo testato modalità differenti per ricevere servizi: questa è una nuova era fino alla scoperta del vaccino”
I numeri:
I tamponi effettuati sono 270.486 (+ 6331, rispetto a ieri), persone positive 66.971 (+735). I ricoveri in terapia intensiva sono 901 con un importante -21, rispetto alla giornata di ieri. I ricoverati non in terapia intensiva 10.138 (-204), dimessi 43.011 (+252). I decessi sono arrivati a 12.376 (+163).
Significativi i dati che arrivano da alcune provincie lombarde dove i contagi stanno arrivando ad un punto minimo, non solo rispetto al picco dell'emergenza. 16 nella provincia di Lodi. A Mantova come a Lecco si contano solo 8 nuovi contagiati, 4 invece in provincia di Sondrio.
La provincia di Milano ha raggiunto i 16.112 casi, 287 più di domenica 19 aprile. In città i casi totali sono arrivati a 6.709, 160 più di domenica. A Brescia invece si sono accertati 58 nuovi casi e il totale è arrivato a 12.004. Nella bergamasca i positivi sono 10.738, +49 in 24 ore. Sono 59 i nuovi casi a Monza (4157) e a Pavia (3641), rispettivamente quinto e sesto territorio lombardo, nell'elenco delle più colpite dall'epidemia.
Province:
Milano 16.112 +287 (città 6.709 +160)
Brescia 12.104 +58
Bergamo 10.738 +49
Cremona 5.491 + 74
Monza e Brianza 4.157 +59
Pavia 3.641 +59
Mantova 2.913 + 8
Lodi 2.740 +16
Como 2.550 +62
Varese 2.196 +38
Lecco 2080 + 8
Sondrio 960 +4